ligurelìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i [...] e sull’uno e l’altro versante delle Alpi occidentali; la lingua da essi parlata (lingua l., o, più spesso, il ligure s. m.) appare dai documenti una lingua preindoeuropea di tipo mediterraneo su cui si è sovrapposto e fuso un primo strato indoeuropeo ...
Leggi Tutto
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, [...] è usato talora anche il s. f. liguricità [anch’esso der. di ligure], per indicare l’appartenenza a dialetti liguri; per es.: non sempre è facile dimostrare la liguricità di alcuni termini marinareschi. ...
Leggi Tutto
ligustico1
ligùstico1 agg. [dal lat. Ligusticus, gr. Λιγυστικός] (pl. m. -ci). – Sinon. letter. di ligure: le tradizioni l.; la parola, usata anticam. in espressioni geografiche già latine, come golfo [...] l., il golfo di Genova, e mare l., il Mar Ligure (lat. sinus Ligusticus, mare Ligusticum), è oggi ufficialmente conservata nelle denominazioni dell’Accademia l. di belle arti, fondata a Genova nel 1751, e della Società l. di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
cinqueterre
cinquetèrre s. m. [dal nome del territorio ligure delle Cinqueterre (in prov. della Spezia)], invar. – Vino giallo paglierino, delicato, asciutto, che viene prodotto nell’omonima zona ligure. [...] Un tipo particolamente pregiato, più dolce e di più alta gradazione alcolica, è noto col nome di sciacchetrà ...
Leggi Tutto
trenetta
trenétta s. f. [voce ligure, prob. dim. del genov. trena «cordoncino», affine al lat. trīnus «triplice»]. – Di solito al plur. trenette, tipo di pasta lunga simile a sottili lasagnette, tipica [...] della cucina ligure, usata soprattutto per la preparazione delle trenette al pesto (v. pesto, n. 2 b). ...
Leggi Tutto
pansotto
pansòtto s. m. [voce ligure, der. di pansa «pancia», per la forma rigonfia (cfr. panzarotto)]. – Per lo più al plur., pansotti, specialità gastronomica ligure, costituita da ravioli di forma [...] tondeggiante o triangolare, ripieni di un impasto a base di ricotta e erbe aromatiche; si mangiano asciutti, conditi con salsa di noci ...
Leggi Tutto
matuziano
agg. e s. m. [dal nome dell’antica località ligure Oppidum Matutianum, presso cui fu fondato il borgo fortificato chiamato poi Sanremo]. – Nome letter. degli abitanti di Sanremo, città in provincia [...] di Imperia, sulla Riviera Ligure. ...
Leggi Tutto
lavagna
s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia [...] , sia come lastre per copertura, sia come materiale per pavimentazione e di rivestimento. In Italia si rinviene nella Riviera Ligure. 2. s. f. Lastra rettangolare di lavagna o ardesia (oggi anche di materiale plastico), incorniciata da un telaio di ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] un atto di sfiducia a Toti e al totismo, non c'entrano la destra e la sinistra. Dobbiamo pensare alla Liguria – continua [Ferruccio] Sansa rivolgendosi ai banchi della maggioranza e dell'opposizione – e non ai nostri schieramenti. Dobbiamo dire che ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti [...] Consorzi di Tutela italiani, tra cui quelli di Mozzarella di Bufala Campana Dop Aceto Balsamico di Modena Igp olio Riviera Ligure Dop Burrata di Andria Igp, Prosciutto di Parma Dop. (Sole24Ore.com, 12 marzo 2025, Video / Food).
Locuz. composta dal s ...
Leggi Tutto
Varese Ligure Comune della prov. della Spezia (136,5 km2 con 2221 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle della Vara, a 353 m s.l.m. Agricoltura e allevamento. Località di villeggiatura.
Vado Ligure Comune della prov. di Savona (23,4 km2 con 8368 ab. nel 2008). Il centro è situato presso l’insenatura che si estende a N del capo omonimo. Ha industrie: raffinerie, cantieri navali, industrie metallurgiche ecc. La rada è adibita...