rotacizzare
rotaciżżare v. tr. [tratto dal nome della lettera gr. ῥ (rho), ma ricalcato sul gr. ῥωτακίζω «pronunciare male la r» (v. rotacismo)]. – In linguistica, causare il rotacismo, il passaggio [...] al suono r di un altro suono; con la particella pron., subire il rotacismo: la «s» intervocalica, in latino, tende a rotacizzarsi. ◆ Part. pass. rotaciżżato, anche come agg.: suoni rotacizzati; la «l» rotacizzata del ligure. ...
Leggi Tutto
grillese
agg. e s. m. (iron.) Che è tipico di Beppe Grillo; linguaggio tipico di Beppe Grillo. ◆ Il cercatore di palchi, palchetti, scranni et similia per salirci sopra e urlare qualcosa al microfono. [...] indagini meriterebbe il «grillese». In mancanza, a orecchio, ci senti dentro: la commedia dell'arte, il più incessante borbottio ligure, la cultura pubblicitaria e televisiva, parecchio Fantozzi, un po' di Pannella (che non a caso l'ha accusato di ...
Leggi Tutto
spiliti
s. f. pl. [der. del gr. σπίλος «macchia, chiazza»]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive effusive basiche costituite da un plagioclasio (albite o oligoclasio), ilmenite e pirosseni [...] struttura talora sferulitica, talora amigdaloide e si trovano, per lo più sotto forma di lave a cuscino, intercalate a sedimenti di geosinclinale in catene montuose di corrugamento; in Italia, si rinvengono nelle Alpi e nell’Appennino ligure. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] ; San Pellegrino Terme; San Quirico d’Orcia; San Severino Marche; Santa Fiora; Santa Teresa di Gallura; Santa Margherita Ligure. e. In espressioni perifrastiche che si riferiscono al santo protettore di una città, indica la città stessa: la città ...
Leggi Tutto
maciste
s. m. – Propr., nome (Maciste) di un personaggio cinematografico dei tempi del film muto, notevole per la sua forza fisica, interpretato dall’attore ligure Bartolomeo Pagano; per antonomasia, [...] uomo di forza eccezionale e di corporatura gigantesca: è un vero m.; spesso iron. o scherz.: si crede un m. (al plur., si credono dei maciste o, più spesso, dei macisti) ...
Leggi Tutto
trofie
tròfie s. f. pl. [voce genov., di etimo incerto] (sing., non com., trofia). – Tipo di pasta fresca, di forma simile a gnocchetti, della cucina ligure; si condisce con pesto o altri sughi. ...
Leggi Tutto
balma
s. f. [voce di sostrato ligure]. – Roccia sporgente e, per estens., grotta. È termine diffuso nella toponomastica (Catalogna, Francia: baume; Germania merid., Svizzera francese e tedesca: balm); [...] in Italia s’incontra in Piemonte e nelle Prealpi Lombarde (barma), oltre che nel Canton Ticino ...
Leggi Tutto
diallagio
diallàgio s. m. [der. del gr. διαλλαγή «differenza», con allusione alla presenza di una pseudosfaldatura che non si riscontra negli altri minerali dello stesso gruppo]. – Minerale monoclino [...] del gruppo dei pirosseni, inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro ferroso e ferrico, di colore verde-grigio o bruno; in Italia è frequente nell’Appennino emiliano, ligure e toscano. ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] ; p. da datteri (lat. scient. Phoenix dactylifera), tipica delle zone aride subtropicali, che vive anche in Italia nella riviera ligure, nel Mezzogiorno e nelle isole, alta fino a una trentina di metri, con fusto diritto, foglie pennate lunghe fino a ...
Leggi Tutto
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, [...] bacino ligure-piemontese, versante adriatico dell’Appennino, ecc.) da argille marnose grigio-azzurre con fauna ricca di specie di molluschi. ...
Leggi Tutto
Varese Ligure Comune della prov. della Spezia (136,5 km2 con 2221 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle della Vara, a 353 m s.l.m. Agricoltura e allevamento. Località di villeggiatura.
Vado Ligure Comune della prov. di Savona (23,4 km2 con 8368 ab. nel 2008). Il centro è situato presso l’insenatura che si estende a N del capo omonimo. Ha industrie: raffinerie, cantieri navali, industrie metallurgiche ecc. La rada è adibita...