galloitalico
galloitàlico agg. [comp. di gallo1 e italico] (pl. m. -ci). – Denominazione dei dialetti dell’Italia nord-occidentale (piemontese, lombardo, ligure, emiliano), in quanto presentano caratteristiche [...] in comune con i dialetti galloromanzi d’Oltralpe ...
Leggi Tutto
zimino
żimino s. m. [voce region., ligure (zemìn) e tosc., dall’arabo samīn «grasso, burroso»]. – Modo di cucinare alcuni pesci (o anche molluschi), consistente nel fare prima rosolare nell’olio bollente [...] un battuto di sedano, carota, cipolla e aglio, con sale, pepe o peperoncino, pomodoro e prezzemolo, e poi farvi cuocere il pesce e insieme insaporire bietole e spinaci precedentemente lessati: tinche, ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella [...] sezione compresa tra il lago di Como e il fiume Oglio, alla quale è attribuita l’origine delle città di Como e di Bergamo. Per estens., delle città di Como e di Bergamo; anche come sost., gli Orobici, ...
Leggi Tutto
pesto
pésto agg. e s. m. [der. (o, più prob., part. pass. senza suffisso) di pestare]. – 1. agg. Pestato (e, meno com., calpestato): Perché tutti sul p. cammino, Dalle case, dai campi accorrete? (Manzoni); [...] : pesto per gli agnolotti, per i tortellini. b. Condimento per minestrone o paste asciutte, caratteristico della cucina ligure, preparato pestando nel mortaio foglie di basilico (in quantità abbondante), pinoli e aglio, con formaggio pecorino sardo ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] di una distesa d’acqua: la p. settentrionale, meridionale, centrale dell’Adriatico; la p. del Tirreno che bagna la costa ligure. In senso quantitativo: una p. (o semplicem. parte) della somma va versata in anticipo; le spese hanno assorbito buona p ...
Leggi Tutto
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, [...] «ascoltare». (Foglio, 24 aprile 2001, p. 3) • Il fantathriller di [Achille] Maccapani si dipana nell’estremo Ponente ligure, tra Dolceacqua, Apricale, Ventimiglia, con qualche digressione a Milano e all’Ile de Porquerolles, in Francia. Mentre Genova ...
Leggi Tutto
pasqualino
agg. [der. di pasquale]. – In gastronomia, torta p., torta salata tipica della cucina ligure, costituita da un impasto in origine di bietole e oggi quasi esclusivam. di carciofi, ricotta e [...] uova, con l’aggiunta di parmigiano e aromi varî, cotto in forno fra due strati di pasta sfoglia (ma secondo la tradizione gli strati dovrebbero essere 33, come gli anni di Cristo) ...
Leggi Tutto
bossismo
s. m. La linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord, e del suo movimento. ◆ Ci sono cose del bossismo che davvero non ci piacciono: la rivendicazione esclusiva di legittimità [...] Alessandra Mussolini come ideale leader di una «Lega del Sud». […] All’operazione sta lavorando Giacomo Chiappori, ex parlamentare leghista, ligure ma che per quindici anni ha lavorato al Sud. È lui l’uomo incaricato di esportare il «bossismo» nel ...
Leggi Tutto
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due [...] secoli (fino al 1735), essi presero la volta della sarda Carloforte]. – Appartenente o relativo al dialetto di origine ligure che si parla nelle isole di Sant’Antioco e San Pietro in Sardegna: il lessico t.; anche come s. m.: comprendere il ...
Leggi Tutto
scacchettato
p. pass. e agg. Ricoperto, reso irriconoscibile da una mascheratura a scacchi; con particolare riferimento a immagini che ritraggono il volto di minorenni. ◆ Gli autori del massacro di Novi [...] Ligure, pur non essendo minori di 14 anni, nei resoconti dei telegiornali sono sempre stati presentati con i volti «scacchettati», cioè resi irriconoscibili da quadratini luminosi messi a difesa della loro privacy. (Manifesto, 30 ottobre 2001, p. 17, ...
Leggi Tutto
Varese Ligure Comune della prov. della Spezia (136,5 km2 con 2221 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle della Vara, a 353 m s.l.m. Agricoltura e allevamento. Località di villeggiatura.
Vado Ligure Comune della prov. di Savona (23,4 km2 con 8368 ab. nel 2008). Il centro è situato presso l’insenatura che si estende a N del capo omonimo. Ha industrie: raffinerie, cantieri navali, industrie metallurgiche ecc. La rada è adibita...