aigua
àigua s. f. [dal provenz. aigua, che è il lat. aqua; direttamente dal lat. gli usi dial.]. – Forma ant. per acqua, largamente attestata nella poesia delle origini sia siciliana sia toscana, e anche [...] in ant. usi dial. (genov., lomb., ven.), oggi parzialmente conservatisi, nella stessa forma o in altre varianti (bergam. aigua, eigua; ligure eigua, egua, ecc.): Ancor che l’a. per lo foco lassi La sua grande freddura (Guido delle Colonne); come l’a. ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, [...] originario o nativo di Albenga ...
Leggi Tutto
EVO
(E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio [...] . ♦ Il ristorante «D'la Picocarda» di Barge proporrà tonno di coniglio grigio di Carmagnola macerato in olio E.v.o. ligure con peperoni alla brace, dal ristorante «El sacucin» di Barge sono in arrivo un prezioso rollè di galline «Bianca di Saluzzo ...
Leggi Tutto
s. m. Gioco consistente in una competizione virtuale tra concorrenti singoli o riuniti in squadre, collegata a una competizione reale, di solito di tipo sportivo. ♦ [tit.] FANTAGIOCHI La «provocazione» [...] tre formazioni diverse possa diventare un problema per Gorrieri che, d'altra parte, continua a non avere rivali nel capoluogo ligure. Qui lo Stachanov del fantagioco di Repubblica manda in campo 25 delle prime 26 squadre "interrotto" solamente dall ...
Leggi Tutto
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito [...] ] R[inaldi], Stampa, 16 giugno 1971, p. Turismo e Tempo libero) • Cara Unità, a Bonassola (La Spezia), quieto e dolce angolo della Liguria dove il Pci è al governo del Comune con il Psi, nelle scorse settimane è stata emessa un'ordinanza con la quale ...
Leggi Tutto
Varese Ligure Comune della prov. della Spezia (136,5 km2 con 2221 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle della Vara, a 353 m s.l.m. Agricoltura e allevamento. Località di villeggiatura.
Vado Ligure Comune della prov. di Savona (23,4 km2 con 8368 ab. nel 2008). Il centro è situato presso l’insenatura che si estende a N del capo omonimo. Ha industrie: raffinerie, cantieri navali, industrie metallurgiche ecc. La rada è adibita...