vico
s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del [...] . ant. o region. Vicolo; con questo sign. la voce ricorre nell’espressione dantesca vico delli strami (per cui v. strame) ed è viva nella toponomastica delle città liguri (per es., a Genova, v. Chiabrera, v. dei Migliorini, v. del Pomogranato, ecc.). ...
Leggi Tutto
dialetto
dialètto s. m. [dal lat. tardo dialectos, femm., gr. διάλεκτος «lingua», der. di διαλέγομαι «parlare, conversare»]. – Sistema linguistico di ambito geografico o culturale limitato, che non ha [...] il d. veneto, romagnolo, calabrese (ma anche al plur., per indicare le diverse varietà di una stessa regione: i d. liguri, lombardi, siciliani; o aggruppamenti più ampî: i d. dell’Italia centromeridionale); il d. di Bergamo, di Catania, di Avellino ...
Leggi Tutto
mesere
mèṡere (o mèṡero; meno com. mèżżaro) s. m. [dall’arabo mi’zar «velo»]. – Grande quadrato di stoffa, generalmente damasco, con cui le donne liguri si ammantavano già nel Duecento: caduto in disuso [...] verso la metà del sec. 19°, è attualmente utilizzato come pannello decorativo, tendaggio o coperta ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] nella posizione tipica della i; è vocale ignota all’italiano nazionale, ma è comune nei dialetti lombardi, piemontesi e liguri, ed è posseduta da varie lingue di cultura, che ricorrono a soluzioni diverse per distinguere graficamente i due suoni ...
Leggi Tutto
diasistema
diasistèma s. m. [comp. di dia- e sistema] (pl. -i). – In linguistica strutturale, sistema linguistico di livello superiore, che riunisce due o più sistemi omogenei tra i quali ci siano somiglianze [...] parziali sul piano fonematico, morfologico, lessicale: il d. dei dialetti liguri. ...
Leggi Tutto
carruggio
carrùggio (o carùggio) s. m. [lat. ant. e pop. quadrŭvium, class. quadrivium «quadrivio»: v. quadrivio, carrobbio], genov. – Vicolo stretto, tipico delle cittadine liguri: scesero correndo [...] per i caruggi sventolando le brachette di maglia rattoppate (I. Calvino) ...
Leggi Tutto
ligurelìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i [...] e sull’uno e l’altro versante delle Alpi occidentali; la lingua da essi parlata (lingua l., o, più spesso, il ligure s. m.) appare dai documenti una lingua preindoeuropea di tipo mediterraneo su cui si è sovrapposto e fuso un primo strato indoeuropeo ...
Leggi Tutto
trallallero
trallallèro s. m. [voce onomatopeica, di formazione analoga a quella dell’espressione che segue], invar. – Canto corale, e relativo testo musicale, proprio delle tradizioni popolari liguri. [...] Anche, cantilena monotona ...
Leggi Tutto
diva
s. f. [dal lat. diva; v. divo2]. – 1. poet. Dea, divinità pagana femminile: Cantami, o Diva, del Pelide Achille L’ira funesta (V. Monti); Facean dubbiar, se mortal donna o diva Fosse (Petrarca). [...] doti proprie o nel sentimento del poeta, si innalzi sopra le altre: Or te piangon gli Amori, Te fra le Dive liguri Regina e Diva! (Foscolo). 2. Cantante o attrice teatrale o cinematografica che abbia raggiunto grande notorietà (cfr., con lo stesso ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] glaciale; di un vulcano, l’apertura terminale del cratere; passo, valico, in denominazioni frequenti soprattutto nelle Alpi liguri e nell’Appennino umbro-marchigiano (B. Trabaria, B. Serriola, ecc.). b. In idraulica, apertura, orifizio nella parete ...
Leggi Tutto
Popolo stanziato sulle coste mediterranee, dalle foci del Rodano alla Lunigiana, e sull’uno e l’altro versante delle Alpi Occidentali. Nelle fonti letterarie, in cui il nome compare per la prima volta nel 7° sec. a.C. (Esiodo) e con più sicurezza...
LIGURI
Benvenuto Terracini
. Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno e l'altro versante delle Alpi occidentali,...