cordiline
s. f. [lat. scient. Cordyline, der. del gr. κορδύλη «clava», per la forma delle radici]. – In botanica, genere di liliacee tropicali comprendente 20 specie di cui talune ornamentali, con fusto [...] più o meno arborescente, foglie coriacee e persistenti e fiori piccoli in pannocchie ...
Leggi Tutto
loculicida
agg. [comp. di loculo e -cida] (pl. m. -i). – In botanica, deiscenza l., la deiscenza dei frutti secchi pluriloculari, che si aprono in corrispondenza della linea mediana dei singoli carpelli; [...] capsule l., le capsule che presentano tale deiscenza (per es., nelle liliacee). ...
Leggi Tutto
dracena
dracèna s. f. [lat. scient. Dracaena, dal lat. tardo dracaena, gr. δράκαινα «dragonessa»]. – Genere di piante liliacee con una ottantina di specie per lo più africane, alcune coltivate nei giardini [...] del Mediterraneo: sono perenni, spesso arborescenti, a tronco ramificato, con rami terminanti in un ciuffo di foglie, fiori con i sei tepali saldati fra di loro alla base, frutto a bacca. La specie più ...
Leggi Tutto
gloriosa
gloriósa s. f. [lat. scient. Gloriosa, dal lat. class. gloriosus «glorioso»]. – Genere di piante liliacee con poche specie dell’Asia e Africa tropicali, talora coltivate in serra: sono erbe [...] perenni, tuberose, alcune rampicanti per mezzo di viticci, con fiori grandi forniti di lungo peduncolo ...
Leggi Tutto
pippollino
agg. [etimo incerto]. – In botanica, aglio p. o aglio delle vigne (lat. scient. Allium vineale), erba delle liliacee, comune in Italia nelle vigne, negli incolti aridi, con scapo gracile e [...] foglie cilindriche, fistolose, e ombrella formata spesso da bulbilli al posto dei fiori ...
Leggi Tutto
martagone
martagóne s. m. [dallo spagn. martagón, che è forse dal turco martagān «turbante», per somiglianza di forma]. – Pianta delle liliacee (Lilium martagon), detta anche giglio martagone e riccio [...] di dama, che cresce sui monti, soprattutto nelle faggete, dell’Europa e dell’Asia, con foglie verticillate e fiori di colore roseo vinoso con macchie scure ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] e Norvegia (Krone), e di una moneta divisionale britannica (crown). 7. In botanica, c. imperiale, pianta bulbosa delle liliacee (Fritillaria imperialis), originaria dei monti della Persia sino all’Himalaya e coltivata anche nei giardini, con caule ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] insieme degli elementi dell’universo, o dei metalli di base, o dei pianeti. c. In botanica, nome di alcune liliacee, e in partic. della specie Polygonatum odoratum (sinon. P. officinale), comune nei boschi alpini, così chiamata perché presenta, sulla ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori [...] bianco-verdastri a ombrella sostenuti da lunghi peduncoli, e un bulbo globoso e depresso (che ha lo stesso nome) con squame esterne (tuniche) scariose, di colore rosso rame, e le interne carnose, bianche ...
Leggi Tutto
cipollaccio col fiocco
cipollàccio col fiòcco locuz. usata come s. m. – Erba delle liliacee (Leopoldia comosa), comune (e chiamata anche semplicem. cipollaccio) in tutto il Mediterraneo, nei campi, vigneti [...] e incolti erbosi: ha bulbo ovoideo, 3 o 4 foglie, lunghe fino a 30 cm, scapi terminati da un grappolo con molti fiori fertili bruno-giallastri, e all’apice un ciuffo di fiori sterili, cerulei o violacei; ...
Leggi Tutto
Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in alcune specie ridotte e sostituite da...
aglio
Erba delle Liliacee (lat. scient. Allium sativum); i suoi principi attivi sono impiegati nella medicina popolare, specialmente nell’ossiuriasi. L’a. è oggetto di molti studi, che riguardano le sue proprietà antiossidanti, antiipertensive...