aglio
àglio s. m. [lat. allium]. – 1. Nome delle varie piante erbacee del genere Allium, della famiglia delle liliacee (il genere comprende circa 350 specie, delle regioni temperate dell’emisfero settentr., [...] delle quali una cinquantina in Italia). In partic., indica la specie Allium sativum, erba originaria dell’Asia centr., il cui bulbo, costituito da circa 10 bulbilli di forma ovato-oblunga, avvolti dalle ...
Leggi Tutto
mughetto1
mughétto1 s. m. [dal fr. muguet, forse affine a musc «muschio1»]. – 1. a. Pianta erbacea delle liliacee (Convallaria majalis), detta anche convallaria o giglio delle convalli, che cresce nell’emisfero [...] boreale, in Italia nei luoghi ombrosi delle Alpi e dell’Appennino centro-settentr., ed è anche coltivata nei giardini per i caratteristici fiori bianchi, eleganti e profumati: ha rizoma sottile, ramificato, ...
Leggi Tutto
sincarpico
sincàrpico agg. [comp. di sin- e -carpo, con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del gineceo di un fiore, quando i suoi carpelli concrescono in un solo pistillo (come, per [...] es., nelle liliacee). ...
Leggi Tutto
brettagna
(o bretagna) s. f. [dal nome della Bretagna, regione della Francia nord-occid., luogo d’origine]. – Altro nome del giacinto, pianta delle liliacee. ...
Leggi Tutto
lauro
làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna [...] e antisettico. 2. Nome di altre piante: a. In Toscana, sinon. di lauroceraso. b. L. alessandrino, nome di alcune liliacee, e in partic. della specie Danae racemosa, che presentano cladodî sempreverdi, e perciò spesso coltivate nei giardini. c. L ...
Leggi Tutto
poligonato
poligònato s. m. [lat. scient. Polygonatum, dal lat. polygonăton, gr. πολυγόνατον, comp. di πολυ- «poli-» e γόνυ γόνατος «ginocchio»]. – Genere di piante liliacee con una trentina di specie [...] delle regioni temperate dell’emisfero boreale, di cui quattro in Italia, denominate sigillo di Salomone, e differenziate da un attributo specifico, per es. sigillo di Salomone comune (lat. scient. Polygonatum ...
Leggi Tutto
trimero
trìmero agg. e s. m. [comp. di tri- e -mero]. – 1. agg. In botanica, di verticillo fogliare o fiorale che consta di tre filli, come per es. quello dei fiori delle liliacee e di molte altre monocotiledoni. [...] 2. In chimica, di prodotto risultante dalla polimerizzazione o dalla riunione di tre molecole tra loro uguali; per es., il triossano è il trimero dell’aldeide formica ...
Leggi Tutto
eremuro
s. m. [lat. scient. Eremurus, comp. del gr. ἔρημος «solitario» e -urus «-uro1»]. – Genere di piante liliacee dell’Asia, e spec. delle steppe dell’Iran e del Turkestan, per lo più rizomatose, [...] coltivate nei giardini e distinte per le ricche infiorescenze aventi fino a 300 fiori, in lungo e denso racemo; le radici di alcune specie servono per preparare una colla ...
Leggi Tutto
gasteria
gastèria s. f. [lat. scient. Gasteria, der. del gr. γαστήρ «ventre», per il rigonfiamento nella base del perigonio dei fiori]. – Genere di piante liliacee, con una settantina di specie dell’Africa [...] merid., alcune coltivate per ornamento: sono per lo più prive di caule, con foglie carnose a rosetta o in due serie, e fiori piccoli in racemi ...
Leggi Tutto
puccinia
puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il [...] mondo, parassite di piante diverse e spec. di composite, graminacee, ciperacee, liliacee e ombrellifere; numerose specie, particolarm. quelle che attaccano le graminacee, compiono il loro ciclo vivendo in due ospiti diversi (per es., Puccinia ...
Leggi Tutto
Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in alcune specie ridotte e sostituite da...
aglio
Erba delle Liliacee (lat. scient. Allium sativum); i suoi principi attivi sono impiegati nella medicina popolare, specialmente nell’ossiuriasi. L’a. è oggetto di molti studi, che riguardano le sue proprietà antiossidanti, antiipertensive...