onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] spettro visibile dal limite inferiore del colore rosso (4,5 · 1014 Hz) al limite superiore del di un’onda) la successionedi aperture dei semafori disposti lungo un percorso preferenziale diuna città, tale che una colonna di veicoli marcianti a una ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: [...] cioè forniti da un insieme ordinato di operazioni) che ammetta limite finito: successione c., serie c. (quando la successione delle somme parziali è convergente). b. In ottica, di sistema ottico centrato (per es. una lente) che trasforma un fascio ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] i quali l’entropia rimane costante) costituiscono casi limite ideali (sono, per es., reversibili tutti i sistema sia l’ambiente con cui esso interagisce passano per unasuccessionedi stati di equilibrio. b. In meccanica, spostamento virtuale r. ( ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto [...] paralleli in un fascio emergente di raggi che divergono. 2. agg. In matematica, di variabile ordinata che ha per limite l’infinito; oppure di un algoritmo che dà un risultato infinito; serie d., serie in cui la successione delle somme parziali tende ...
Leggi Tutto
indeterminato
agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare [...] di anni. c. Di cosa astratta i cui caratteri non siano ben definiti e precisi: una proposta troppo i.; parole didi cui si dispone, ammette infinite soluzioni; serie i., quella che non ammette somma; successione i., quella che non ammette limite ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] dell’apertura della successione. Anche, condizione, situazione, evento che grava su una persona causandole limitedi peso. 6. In statistica, denominazione dei coefficienti che si attribuiscono ai singoli termini diuna serie di dati numerici o di ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] che indica il limite esatto per la distribuzione dei colori di cui si effettua la stampa con ciascun cliché (e mettere a registro, collocare i clichés in modo che i segni del registro si sovrappongano esattamente); r. diuna centrale telefonica, nei ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] il s. della quaglia, v. quaglia. c. Nello sport, la successione dei movimenti compiuti per saltare, secondo norme, tecniche e stili determinati: s , termina su una pista di atterraggio in pendenza, al limite della quale è il piano di arrivo. Nella ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] rosso); diuna s. dei grigi, a proposito diuna carta o pellicola che riporta una serie di gradazioni di grigio musica, la successione ordinata di un certo numero di suoni che dividono l’ottava in altrettante parti, posta come base di un sistema ...
Leggi Tutto