pieno
1. MAPPA PIENO è ciò che contiene tutto ciò che può contenere (un sacco p.; uno zaino p. zeppo; un bicchiere p. fino all’orlo; un vasetto p. di marmellata; un armadio p. di vestiti); 2. MAPPA [...] spazi vuoti al suo interno (un muro p.), 6. di una parte del corpo paffuta, grassoccia (un bambino con le guance funzione di sostantivo, pieno può indicare una parte massiccia, non vuota o discontinua (i pieni e i vuoti di una facciata), 10. il limite ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] genere. | Usato anche in funzione di agg. sempre posposto. 2 F. dei popoli] si è assestato sulla formula di una pacifica vetrina del cinema "non fiction", invitando la reportage al saggio specialistico fino, al limite, al manuale di sef-help, così ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] e il posto era già preso (ma nell’uso corrente, quando ha funzione appositiva, è preceduto dalla prep. per: lo seppi per u., parlò per conclusione, in fondo. Spesso si sottintende un limite di tempo (la morte, una partenza, ecc.): le u. volontà, le ...
Leggi Tutto
illimitato
agg. [dal lat. illimitatus, comp. di in-2 e limitatus, part. pass. di limitare «limitare»]. – 1. Che non ha limiti di luogo, di tempo, di misura, ecc.: spazio i.; l’i. potenza dell’immaginazione; [...] a responsabilità i., in cui i soci rispondono senza alcun limite delle obbligazioni sociali. In matematica, con accezione specifica, di se non esiste una sfera che lo contenga. In analisi matematica, funzione i. è unafunzione che assume nel suo ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] la quale ogni elemento di fertilità può accrescersi fino a un certo limite massimo al di sopra del quale esso diviene dannoso. In matematica, m. di unafunzione di una variabile reale in un dato intervallo, il valore maggiore tra quelli assunti ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] esecuzione degli obblighi contrattuali, lasciando una tolleranza, entro i limiti fissati o stabiliti dagli usi 4. Locuzioni: a. Di più, con lo stesso sign. del semplice più (in funzione di avv., di agg., di sost. neutro): devi studiare di più; con le ...
Leggi Tutto
tendenza
tendènza s. f. [der. di tendere]. – Disposizione e inclinazione, sia naturale e spontanea, sia acquisita e consapevole, verso un determinato modo di sentire, di comportarsi e di agire: quella [...] è essenziale per le previsioni del tempo). Con sign. più astratto, in matematica, t. a un limite, la proprietà di unafunzione, a una o più variabili, di ammettere un limite, finito o infinito, quando la o le variabili tendano a un dato valore (v ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] per indicare il settore su cui si estende un’autorità o unafunzione; per es.: allargare il dominio sulle regioni vicine; avere, numerali, a differenza di sopra (che significa superiore al limite indicato), equivale a «circa, pressappoco, intorno a»: ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] invece trascurate nella rappresentazione ideale, presentando questa una situazione limite: per es., si parla di gas r armonico, in contrapp. alle «note estranee», che hanno invece carattere e funzione ornamentali; per la parte r., v. parte (n. 6 b). ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] b. Di cose non a contatto ma a una certa distanza l’una dall’altra: si nascose s. il letto; il avviene più in basso di un certo limite (spesso determinando la distanza): a 30 e mi sono fatto male sotto. Con funzione aggettivale: il pezzo s., la parte ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso applicazioni importanti a numerose altre...