peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] gli oneri che sorgono come effetto necessario dell’apertura dellasuccessione. Anche, condizione, situazione, evento che discipline sportive si preferisce oggi indicare soltanto il corrispondente limite di peso. 6. In statistica, denominazione dei ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] montone, v. montone; per il s. della quaglia, v. quaglia. c. Nello sport, la successione dei movimenti compiuti per saltare, secondo norme, termina su una pista di atterraggio in pendenza, al limitedella quale è il piano di arrivo. Nella scherma, si ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] dell’entropia), i processi reversibili (per i quali l’entropia rimane costante) costituiscono casi limite il sistema sia l’ambiente con cui esso interagisce passano per una successione di stati di equilibrio. b. In meccanica, spostamento virtuale r ...
Leggi Tutto
indeterminato
agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare [...] ; serie i., quella che non ammette somma; successione i., quella che non ammette limite (né finito, né infinito). Analisi i. (o diofantea), parte della teoria dei numeri che tratta della risolubilità di un’equazione, a coefficienti interi, nel ...
Leggi Tutto
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per [...] aperti su una retta), il che permette di introdurre concetti come il limite di una successione, senza che sia definita una distanza fra i punti dell’insieme; trasformazione t., trasformazione bicontinua (cioè continua insieme alla sua inversa; è ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] un’astronave o di un missile; la s. della carrozzeria, dello scafo, della fusoliera, del modulo spaziale, ecc.; una s. sono definiti i concetti di intorno di un punto e di limite di una successione; si parla anche di s. geometrica, s. di incidenza, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] moderna, giunta al limite del decimo grado; nel poker. 6. In musica, la successione ordinata di un certo numero di suoni semitono. Questa scala, denominata scala minore naturale, mancando della sensibile (v.), cioè del settimo grado posto a distanza ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] alla costituzione e alle modificazioni delle persone giuridiche; r. dellesuccessioni, tenuto presso le cancellerie clichés, nella stampa a più colori, il segno che indica il limite esatto per la distribuzione dei colori di cui si effettua la stampa ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
successione
successione funzione che ha come dominio l’insieme dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme). La variabile indipendente n viene usualmente evidenziata in forma di indice (pedice), preferendosi quindi la scrittura an (si legga...