modico
mòdico agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus «misura, limite»] (pl. m. -ci). – Propr., moderato e quindi esiguo, limitato, non eccessivo, quasi esclusivam. riferito a valori economici: prezzi [...] m.; si può acquistare con m. spesa; prestito, mutuo a m. interesse. ◆ Avv. modicaménte, non com., in maniera modica, in misura non esosa: un interesse modicamente applicato ...
Leggi Tutto
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, [...] certi giochi d’azzardo, vincere l’intera somma che il banco, o il giocatore che tiene il banco, ha fissato come limite massimo sino al quale si impegna a rispondere; anche con ellissi: ha tanta fortuna al gioco che sbancherebbe Monte Carlo, il banco ...
Leggi Tutto
antiferroelettricita
antiferroelettricità s. f. [comp. di anti-1 e ferroelettricità, sul modello di antiferromagnetismo]. – In fisica, proprietà di alcune sostanze solide di presentare, al di sotto di [...] una determinata temperatura critica, una disposizione alternativamente antiparallela dei momenti elettrici dipolari molecolari, con una polarizzazione macroscopica praticamente nulla (al limite, nulla allo zero assoluto). ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] . Più in generale, ogni scrittura che contenga operazioni anche più elevate, ivi comprese derivazioni, integrazioni, passaggi al limite, ecc. (nei singoli casi e a seconda del tipo di operazioni che in essa compaiono, può assumere denominazioni ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è [...] le attività connesse al traffico di droga, severamente represso, da quelle connesse al consumo e alla detenzione di modiche quantità di stupefacente, che, per quanto non lecite, sono trattate mitemente, fino al limite della non punibilità. ...
Leggi Tutto
viabile
vïàbile agg. [der. di via2; cfr. il lat. tardo viabĭlis, da cui l’ital. viabilità]. – Che può essere percorso da veicoli: piano v., la superficie stradale; limite v. di una strada, di una carreggiata. ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico agg. [der. di asintoto] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., detto di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa senza mai raggiungerla o coincidere con essa; [...] valgono in modo rigoroso, ma sono verificate con tanto maggiore approssimazione quanto più ci si avvicina a certe condizioni limite che non sono mai in pratica esattamente soddisfatte: per es., in meccanica, le leggi basate sull’ipotesi di assenza ...
Leggi Tutto
displuvio
displùvio s. m. [nel linguaggio degli archeologi anche in forma lat., displuvium, tratto dal lat. class. displuviatus (v. displuviato), sul modello del lat. impluvium, compluvium]. – 1. In [...] geografia fisica, lo stesso che spartiacque; linea di d., la linea culminante di un rilievo che determina il limite tra un bacino idrografico e i contermini. In senso fig., il punto d’incontro e di separazione tra due periodi storici, due correnti ...
Leggi Tutto
hard-core
〈hàad kóo〉 locuz. ingl. (propr. «[che ha il] nòcciolo [core] duro [hard]), usata in ital. come agg. – 1. Nella terminologia scient. e tecn., la parte più resistente, più centrale, o più importante [...] o anche di un modello teorico. 2. Nel linguaggio giornalistico, detto di spettacoli cinematografici in cui la pornografia è spinta all’estremo limite, mediante la rappresentazione crudamente realistica di atti, situazioni, particolari anatomici, ecc. ...
Leggi Tutto
sfinire
v. tr. [der. di finire, col pref. s- (nel sign. 6)] (coniug. come finire). – Ridurre a uno stato di grave stanchezza fisica o nervosa; lasciare senza forze, prostrare: la lunga malattia l’ha [...] notte togliendosi le necessarie ore di sonno si sfinirà. ◆ Part. pass. sfinito, anche come agg., privo di forze, al limite delle capacità di resistenza: sentirsi sfinito; l’influenza mi ha lasciato sfinito; il cavallo vincitore è arrivato sfinito al ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...