su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] notte del martedì, la notte del sabato, ecc. i. Con numerali, a differenza di sopra (che significa superiore al limite indicato), equivale a «circa, pressappoco, intorno a»: la spesa si aggira sugli ottomila euro; mi occorrerebbe una damigiana (che ...
Leggi Tutto
contermine
contèrmine (ant. contèrmino) agg. [dal lat. contermĭnus, comp. di con- e termĭnus «confine, limite»]. – Confinante, contiguo: stati c.; poderi c.; tutta la pianura c. alle lagune (I. Nievo). [...] Detto di persona, che possiede un terreno attiguo a quello di un altro ...
Leggi Tutto
wikipedista
s. m. e f. Chi fornisce o consulta le informazioni depositate nel sito Internet della «Wikipedia». ◆ Wikipedia non può dirsi neutrale in termini assoluti, ma idealmente questo è tra i modelli [...] che maggiormente tendono alla neutralità. Il limite vero è dato dalla ampiezza della comunità dei wikipedisti (o wikipediani, come italianizzando il termine inglese preferiscono chiamarsi), che non potrà mai comprendere la totalità dei soggetti ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese [...] del piano alpino: flora s., e vegetazione s., le piante e le comunità vegetali la cui altitudine, generalmente al di sopra del limite naturale del bosco e compresa tra i 1400 e i 2500 m, varia con la latitudine e l’esposizione delle catene montuose ...
Leggi Tutto
zerovirgola
zero virgola s. m. inv. (iron.) Valore numerico di consistenza minima, inferiore all’unità. ◆ Al limite si è disposti a rinunciare alla ricchezza, ma solo in cambio della visibilità, alla [...] quale invece non si rinuncia mai, perché la nostra è una Repubblica fondata sui primi piani e ci sono partitelli dello zero virgola che rimangono in piedi solo per garantire ai loro capi uno strapuntino ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] altre due aste articolate a cerniera all’estremità superiore della scala stessa e impedite ad aprirsi oltre un certo limite. 2. Fascicoletto rilasciato da istituti di credito, in cui vengono via via segnate le somme depositate o prelevate, valevole ...
Leggi Tutto
sforare
v. intr. [der. di fóro, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sfóro, ecc.; aus. avere). – 1. Genericam., ma poco com., passare attraverso un foro o altro passaggio, o anche attraverso un ostacolo. [...] 2. Allontanarsi da quello che dovrebbe essere l’obiettivo finale da raggiungere; andare oltre il limite prefissato: nel preventivo abbiamo sforato di cinquemila euro; in partic., spec. nel linguaggio tecn. della radiotelevisione, prolungare una ...
Leggi Tutto
chimerico
chimèrico agg. [der. di chimera] (pl. m. -ci). – Che ha natura di chimera, fantastico, illusorio: speranze ch.; sogni ch.; non com., riferito a persona, fantasioso, utopista: ragionatori ingegnosi [...] e ch. (G. M. Buondelmonti). ◆ Avv. chimericaménte, in modo fantastico, utopistico: credevano di sentir crescere chimericamente la loro passione oltre ogni limite (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
tra-
[dal lat. trans «al di là, attraverso»; in alcuni casi (v. oltre) con influsso di ultra «oltre» e di intra «dentro»]. – Prefisso che entra in composizione di molte parole (soprattutto verbi) derivate [...] verbi come traballare, trabalzare. b. Il passaggio al di là di qualche cosa può intendersi come il superamento di un limite (in alcuni casi con influsso di ultra «oltre»: tracotante = oltracotante); e nell’uso ant. il prefisso tra- si adoperò davanti ...
Leggi Tutto
subduzione
subduzióne s. f. [dal lat. subductio -onis, der. di subducĕre «sottrarre»]. – In geotettonica, processo di scivolamento per cui una zolla tettonica si inflette con il suo limite distruttivo [...] al di sotto di un’altra, lungo un piano, detto di Benioff, inclinato a 45° circa, immergendosi verso l’astenosfera; nella zona di frizione tra le due zolle si ha formazione di fosse, di cordoni di isole, ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...