mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso [...] che mesomerismo ...
Leggi Tutto
mesomero1
meṡòmero1 agg. [comp. di meso- e -mero]. – In chimica, di una delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi di risonanza), capaci di [...] interpretare il comportamento di composti, quali quelli contenenti un doppio legame, che non possono (a causa delle loro proprietà chimiche, fisiche e fisico-chimiche) essere rappresentati con una sola ...
Leggi Tutto
cactacee
cactàcee s. f. pl. [lat. scient. Cactaceae, dal nome del genere Cactus: v. cactus]. – Famiglia di piante angiosperme dicotiledoni dell’ordine delle cariofillali, a fiori ermafroditi, per lo [...] ’ascella. Sono quasi tutte piante americane, spec. del Messico, più abbondanti nelle parti aride e calde, ma alcune arrivano al limite delle nevi perpetue. Molte specie si coltivano nei giardini per la stranezza delle forme o per i fiori, altre (es ...
Leggi Tutto
colmo1
cólmo1 agg. [propr., part. pass. di colmare senza suffisso]. – 1. Pieno fino all’orlo, colmato: il sacco è c.; fammi il bicchiere pieno c.; una brocca c. d’acqua; Dove se ne vanno le ricciute [...] , di bile; Passa la nave mia c. d’oblio (Petrarca); la misura è c., non se ne può più, siamo al limite di sopportazione. 2. Rilevato, convesso: un’asse colma; vetri ... ch’essendo per avventura colmi, rappiccoliscono l’immagini (Magalotti). 3. In ...
Leggi Tutto
ricostruzione
ricostruzióne s. f. [der. di ricostruire]. – 1. L’azione, l’operazione e il lavoro di ricostruire, il fatto di venire ricostruito; con valore più concr., il modo con cui si attuano o risultano [...] , unitaria o relativamente più unitaria, di cui quelle lingue storiche rifletterebbero lo svolgimento differenziato: il valore e il limite di ipotesi di lavoro della r. linguistica; la r. del protoindoeuropeo, del protosemitico; la r. del latino ...
Leggi Tutto
subnivale
agg. [comp. di sub- e nivale]. – In fitogeografia, piano s., piano di vegetazione intermedio tra il piano alpino e quello nivale; corrisponde alla zona di fluttuazione annuale del limite delle [...] nevi ed è caratterizzato da pulvini di camefite ...
Leggi Tutto
cacuminale
agg. e s. f. [der. del lat. cacumen -mĭnis «punta, cima»]. – 1. Della cima, che sta in cima: zona c. di un rilievo, la sua parte più elevata. 2. Consonanti c., o semplicem. cacuminali s. f. [...] , e di dd nel siciliano, calabrese e sardo (beddu, cutieddu, Turiddu, ecc.). 3. Piante c., quelle che possono vivere al limite delle nevi perpetue e anche più in alto (per es., su rupi che d’estate restano scoperte): sono di norma piccolissime ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa [...] idrico di un corpo, soprattutto quando l’acqua non ne è il componente principale o addirittura non debba superare un certo limite (grado di u. massimo o tenore massimo in acqua): u. del pane, della pasta, del carbone, della seta, ecc. In partic ...
Leggi Tutto
ricrescimento
ricresciménto s. m. [der. di ricrescere], ant. – Ricrescita, aumento: io non so quanto perfettamente ei possa aver paragonato l’irraggiamento ed il r. della cometa con quel di Mercurio [...] (Galilei). In partic., addizionale che si applicava in Firenze alle gabelle, quando la somma da pagare superava un certo limite, e alle imposte, secondo l’entità della ricchezza colpita, dando alle une e alle altre un carattere di progressività. ...
Leggi Tutto
obiettivo
(o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] con il preciso o. della vittoria assoluta. c. fig. Nel gioco del rugby: linea di obiettivo (o di meta), la linea che rappresenta il limite da far superare al pallone per segnare una meta; area di obiettivo (o di meta), l’area compresa tra la linea di ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...