• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Fisica [52]
Geografia [47]
Matematica [46]
Arti visive [32]
Industria [32]
Architettura e urbanistica [31]
Medicina [30]
Geologia [26]
Storia [25]
Diritto [25]

èrcole

Vocabolario on line

ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri [...] lo stretto di Gibilterra, considerate dalla leggenda come due colonne poste dall’eroe ai lati dello stretto, a significare un limite oltre il quale gli uomini non dovessero spingersi (la locuz. si adopera anche in senso fig. per indicare il punto ... Leggi Tutto

covolume

Vocabolario on line

covolume s. m. [comp. di co-1 e volume]. – In fisica, grandezza caratteristica di ogni gas reale, precisamente il volume limite occupato da un gas alla temperatura dello zero assoluto. ... Leggi Tutto

precipitazióne

Vocabolario on line

precipitazione precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio [...] in cui è disciolta, effettuata rendendo la sostanza stessa poco solubile mediante reattivi chimici, o portando la soluzione sopra il limite di solubilità della sostanza disciolta; si chiama p. frazionata quella eseguita in modo da separare due o più ... Leggi Tutto

max

Vocabolario on line

max – Abbreviazione (senza punto) dell’agg. lat. maxĭmus -a -um («massimo»), usata soprattutto in geografia (per es., altezza max, profondità max, livello max) e in matematica (tra l’altro nella locuzione [...] max lim «massimo limite»). ... Leggi Tutto

abitato

Vocabolario on line

abitato agg. e s. m. [part. pass. di abitare]. – 1. agg. Popolato; in cui vi sono abitazioni e popolazione: luoghi a.; nella terra a.; un piccolo centro a.; con funzione più esplicitamente participiale: [...] destinate prevalentemente a uso di abitazione dell’uomo o ai servizî indispensabili alla vita pratica e civile di questo: a. cittadino, a. rurale; una zona solitaria lontana dall’a.; rispettare il limite di velocità consentita nell’abitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

relativìstico

Vocabolario on line

relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, [...] tendendo a un valore infinito se la velocità del corpo tende alla velocità della luce (questa costituisce perciò un limite invalicabile per qualsiasi ente fisico); composizione r. delle velocità, regola per determinare la velocità di un corpo di cui ... Leggi Tutto

banca ore

Neologismi (2008)

banca ore loc. s.le f. Deposito virtuale nel quale i lavoratori possono versare, secondo le modalità stabilite dai diversi contratti, le ore di lavoro straordinario per convertirle in giornate di riposo [...] a simili innovazioni). (Mario Pirani, Repubblica, 9 gennaio 1998, p. 1, Prima pagina) • Novità assoluta quella dell’abbattimento del limite di ore di straordinario, oltre il quale il lavoratore può scegliere se farsele pagare o inserirle in banca ore ... Leggi Tutto

ablatóre

Vocabolario on line

ablatore ablatóre agg. e s. m. [tratto da ablazione]. – 1. agg. In geografia fisica, bacino a. (o d’ablazione o dissipatore), la parte inferiore del ghiacciaio in cui prevalgono i fenomeni di fusione, [...] sotto il limite delle nevi perpetue che lo separa dal bacino collettore. 2. s. m. In odontoiatria, strumento per rimuovere il tartaro dai denti. ... Leggi Tutto

ristórno

Vocabolario on line

ristorno ristórno s. m. [der. di ristornare]. – 1. tosc. Il fatto di ristornare: lo spinse contro la parete con tanta violenza che quello fece due passi di ristorno; il treno rallentò, era Modena, e [...] comm., r. differito o anche semplicem. ristorno, riduzione o abbuono concessi qualora gli acquisti raggiungano o superino un determinato limite entro un certo periodo di tempo. b. Nel trasporto marittimo, r. di noli, clausola di noleggio per la quale ... Leggi Tutto

farmaceutizzato

Neologismi (2008)

farmaceutizzato p. pass. e agg. Protetto, reso forte dall’uso di farmaci. ◆ se il nostro metro è il grado d’infelicità d’anima e di frustrazione accumulata, la quantità incalcolabile di psicopatologie [...] che nei fragili corpi, nei loro spazi più amati, indossano oltre un certo limite le demoniache maschere del cancro e della depressione, allora la bilancia va in pari o si fa dubbia, nel paragone con le libere, emancipate, farmaceutizzate donne d’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali