• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Fisica [52]
Geografia [47]
Matematica [46]
Arti visive [32]
Industria [32]
Architettura e urbanistica [31]
Medicina [30]
Geologia [26]
Storia [25]
Diritto [25]

sclerocorneale

Vocabolario on line

sclerocorneale agg. [comp. di sclera e cornea]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce insieme alla sclera e alla cornea: limbo s., il limite tra la cornea e la sclera. ... Leggi Tutto

mìglio¹

Vocabolario on line

miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] un certo numero di miglia dal punto di partenza e ha inizio il miglio successivo, e anche la colonnina che segna tale limite, detta più comunem. pietra miliare (v. miliare1): ci siamo fermati vicino al sesto miglio. Con questo sign., il termine è ... Leggi Tutto

berlusconizzare

Neologismi (2008)

berlusconizzare v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] da Berlusconi, che aveva garantito alla Destra tanto successo nelle recenti elezioni politiche, in questa occasione si è rivelato un limite. Per alcuni versi un boomerang. Il crollo generalizzato di FI ha frenato l’intera coalizione. Con un doppio ... Leggi Tutto

fascisteria

Neologismi (2008)

fascisteria s. f. (spreg.) L’ambiente, il modo di fare e di pensare di coloro che appartengono a una tradizione politica di stampo fascista. ◆ In mezzo «alla fascisteria laziale», [Pietrangelo] Buttafuoco [...] Adesso l’esercito deve confrontarsi con un governo pencolante verso la sinistra che detesta le divise, un paesaggio politico al limite castrista, ma pervaso dal sospetto storico che dietro a ogni uniforme nazionale si nasconda un grumo di fascisteria ... Leggi Tutto

biobar

Neologismi (2008)

biobar (bio-bar), s. m. inv. Bar nel quale si consumano prodotti biologici, naturali. ◆ Verranno proposte alcune attività per i più piccoli, pareti da arrampicare, giochi di gruppo, lanci dalla teleferica. [...] , p. 39, Cronaca di Torino) • Ecco i consigli e le proposte di Daniela, chef vegan torinese: «A volte è solo un limite mentale che ci fa credere di non poter preparare i piatti tradizionali senza utilizzare alimenti di origine animale - spiega dalla ... Leggi Tutto

infralitorale

Vocabolario on line

infralitorale agg. [comp. di infra- e litorale]. – In ecologia, zona i., la fascia marina il cui spessore è compreso fra il limite della bassa marea e la profondità a cui giungono le radiazioni luminose [...] che permettono la fotosintesi ... Leggi Tutto

ritardatàrio

Vocabolario on line

ritardatario ritardatàrio s. m. e agg. (f. -a) [der. di ritardare]. – 1. Chi o che arriva in ritardo: i r. non saranno ammessi in classe, non potranno entrare in teatro fino all’intervallo. 2. Chi o [...] che tarda, indugia a compiere un’azione oltre il limite prefissato: i r. nel pagamento delle tasse saranno passibili di multa. ... Leggi Tutto

ritardista

Vocabolario on line

ritardista s. m. e f. [der. di ritardo] (pl. m. -i). – Nel paracadutismo, specialista in lanci in cui l’apertura del paracadute viene ritardata, come prova di bravura e di coraggio o per necessità e [...] fini particolari, sino al limite di sicurezza per l’atterraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

mancare

Vocabolario on line

mancare v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o [...] in meno rispetto a una quantità, a un numero determinato, occorrere ancora per raggiungere una misura, un termine o un limite, per conseguire uno scopo, e sim.: mancano pochi grammi per fare un chilo; mancano pochi minuti per la cottura; manca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] che, compiuto con gli sci tra loro paralleli e quasi orizzontali, termina su una pista di atterraggio in pendenza, al limite della quale è il piano di arrivo. Nella scherma, si definisce s. indietro un movimento difensivo che consiste in un balzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 47
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali