aetite
s. f. [dal lat. aĕtites, gr. ἀετίτης, der. di ἀετός «aquila»]. – In mineralogia, concrezione di limonite internamente cava (detta anche pietra aquilina), considerata, un tempo, propizia al parto [...] e usata come amuleto ...
Leggi Tutto
pseudomorfo
pseudomòrfo (o pseudomòrfico) agg. [comp. di pseudo- e -morfo (o -morfico)]. – In mineralogia, di sostanza cristallina prodottasi per fenomeno di pseudomorfosi. In genere, all’aggettivo si [...] fa seguire il nome della sostanza cristallina primitiva (per es.: limonite p. di pirite). ...
Leggi Tutto
pseudomorfosi
pseudomorfòṡi (alla greca pseudomòrfoṡi) s. f. [comp. di pseudo- e -morfosi]. – In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, [...] esterna primitiva dei cristalli; può prodursi in seguito a un processo di alterazione (per es., cubi o pentagonododecaedri di limonite per alterazione di pirite), o in seguito al formarsi su un cristallo di un’incrostazione capace di conservarne il ...
Leggi Tutto
In mineralogia, miscela di idrossidi ricchi in ferro in cui i principali costituenti sono rappresentati dalla goethite e dalla lepidocrocite. La l. si trova per lo più in masse compatte o in concrezioni stalattitiche, pisolitiche e oolitiche,...
In mineralogia, concrezione di limonite internamente cava (detta anche pietra aquilina), contenente talora frammenti sciolti dello stesso minerale. Un tempo si considerava l’a. come ‘pietra che favorisce il parto’ e si usava come amuleto.