• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Industria [3]
Biologia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Geologia [2]
Botanica [1]

displùvio

Vocabolario on line

displuvio displùvio s. m. [nel linguaggio degli archeologi anche in forma lat., displuvium, tratto dal lat. class. displuviatus (v. displuviato), sul modello del lat. impluvium, compluvium]. – 1. In [...] tra un bacino idrografico e i contermini. In senso fig., il punto d’incontro e di separazione tra due periodi storici, due correnti artistiche o di pensiero, ecc.: la linea di d. tra la poesia dell’Ottocento e quella del Novecento. 2. In architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] , nella geometria descrittiva (metodo di Monge), la linea retta intersezione dei due piani di proiezione. Per tutte le linee determinate da particolari specificazioni (per es., linea di displuvio, linee di livello, linee di massima pendenza, le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

displuviale

Vocabolario on line

displuviale agg. [der. di displuvio]. – Di displuvio: linea d. (anche s. f., la displuviale), lo stesso che linea di displuvio. ... Leggi Tutto

vétta

Vocabolario on line

vetta vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di [...] il camoscio, tuona la valanga (Carducci). In geografia fisica, linea di vetta, la linea che unisce le vette più elevate lungo una dorsale montuosa: coincide con la linea di displuvio; linea delle v., locuz. impropria usata per indicare la superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

spartïàcque

Vocabolario on line

spartiacque spartïàcque s. m. [comp. di spartire e acqua], invar. – 1. In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: ben [...] nei bacini delimitati da rilievi (s. di cresta o s. superficiale), è poco distinguibile in quelli di pianura (s. vallivo), dove, più che a una linea, corrisponde a una zona displuviale; s. sotterraneo, linea, diversa da quella dello s. superficiale ... Leggi Tutto

regressivo

Vocabolario on line

regressivo agg. [der. del lat. regressus, part. pass. di regrĕdi «regredire», sull’analogia di progressivo]. – 1. Che tende a regredire, che regredisce: moto r.; onde r.; in usi fig., per lo più iron. [...] contare i numeri in modo decrescente. b. In fonologia, di assimilazione o dissimilazione esercitate da un fonema su un altro precedente , nella zona delle sorgenti, l’arretramento della linea di displuvio. d. In patologia, alterazioni r., processi ... Leggi Tutto

versante²

Vocabolario on line

versante2 versante2 s. m. [dal fr. versant, propr. part. pres. di verser «versare1»]. – 1. In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea [...] di displuvio, a seconda della posizione rispetto ai punti cardinali: il v. settentrionale, meridionale delle Alpi; il v. occidentale della posizione rispetto al corso d’acqua e al verso di deflusso; v. a reggipoggio, che taglia trasversalmente la ... Leggi Tutto

falda

Vocabolario on line

falda s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade [...] ma a volte anche conica o di altre forme curve; è delimitata inferiormente dalla linea di gronda (ove è posta la grondaia) e superiormente dalla linea di colmo (orizzontale) oppure da linee di displuvio o di compluvio (inclinate). 3. a. In macelleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] ’Annunzio). 2. Figura che rappresenta un nodo o comunque l’intreccio di una o più linee: n. d’amore, in araldica, l’intreccio semplice o doppio convergendovi le finee di displuvio di varî bacini contermini. c. In matematica, punto doppio di una curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
spartiacque
In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: netta nei bacini delimitati da rilievi (s. di cresta o s. superficiale), è poco distinguibile in quelli di pianura...
tetto
Architettura e tecnica Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle acque pluviali verso i punti di raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali