• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Matematica [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Industria [6]
Storia [6]
Botanica [5]
Lingua [5]
Comunicazione [4]

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] per un luogo. c. estens. Via di comunicazione, percorso e linea normale per il trasporto di persone e cose per terra, per a qualcuno o a qualche risultato: trovare la via, le vie del cuore, il modo di commuovere, d’intenerire; tentare, cercare la via ... Leggi Tutto

duro

Thesaurus (2018)

duro 1. MAPPA È DURO ciò che è resistente, che non cede alla pressione e che non si lascia scalfire, bucare, penetrare ecc. (d. come un sasso, come l’acciaio; il diamante è il più d. tra i minerali); [...] ; disciplina dura; adottare, seguire la linea dura), 7. MAPPA estremamente freddo, morire duro di cervello, di comprendonio duro di cuore duro d’orecchi, d’orecchio grano duro bacate. Vasco Pratolini, Un eroe del nostro tempo Vedi anche Disciplina, ... Leggi Tutto

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] astronomia, v. oltre al n. 3 b); cuore v., in anatomia, il cuore il cui asse si avvicina alla linea verticale, e che si osserva per lo più di attrazione; coincide spesso con il centro di gravità del velivolo. c. Esercizio ginnastico nel quale il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] dalla p. destra; sento delle fitte dalla p. del cuore; forare, trafiggere, trapassare da parte a parte, linea melodica in un brano a più voci scritto per varî esecutori o per un solo strumento: la p. del contralto in un mottetto vocale; la p. del ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] in vece vi dico chiaro e tondo che il cuore in pace non lo metterò mai (Manzoni); m. il semplice mettere, spec. in frasi del tipo: vuoi m. la mia fuoriserie linea, un veicolo, una nave, ecc., immettere nel regolare servizio; in telefonia, m. in linea ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] ogni cosa, che decide di tutto; avere o tenere le ch. del cuore di una persona, esercitare un forte ascendente sul suo animo: I0 note: ch. di sol, sulla seconda linea (per il violino), ch. di fa, sulla quarta linea (per il basso) e sulla terza ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

penetrare

Vocabolario on line

penetrare v. intr. e tr. [dal lat. penetrare] (io pènetro, ecc., poet. penètro, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Entrare più o meno profondamente in un luogo, in un ambiente, in un corpo materiale [...] gli è penetrato nel polmone; alcuni reparti sono penetrati nelle linee nemiche; i ladri sono penetrati nel negozio durante la nella verità delle cose, nei segreti della natura, nei misteri del cuore umano; e trans.: cercare di p. un segreto; misteri ... Leggi Tutto

brigatese

Neologismi (2008)

brigatese s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non [...] non era il “cuore dello Stato”: già allora, nel documento di rivendicazione, sottolineavamo come il “cuore dello Stato” del quale quella persona era inserita. In quel momento, egli rappresentava il punto di partenza della nostra linea strategica ... Leggi Tutto

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] stampa insieme ai caratteri del testo e a tutti gli altri elementi che compongono la pagina. b. estens. Linea, breve linea, lineetta: t. spontaneo e per lo più improvviso: è stato un t. di buon cuore, il suo; ha avuto un t. di generosità. 6. Nella ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] f. della coscienza; leggere in f. all’anima; grazie dal f. del cuore; con riferimento all’indole: avere un f. di bontà; è burbero, ma è quella in f. al corridoio a destra. Nel gioco del calcio, linea di f. (o semplicem. fondo), quella che limita il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
CHIROMANZIA
Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione non solo il futuro, ma qualsiasi...
CARABELLA, Ezio
CARABELLA, Ezio Enza Venturini Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò in pianoforte, organo e composizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali