tubolare
(o tubulare) agg. e s. m. [der. di tubo, con influenza della forma del dim. lat. tubŭlus]. – 1. agg. a. Che ha forma di tubo, o comunque cilindrica e internamente cava: lampade t. al neon; in [...] sia le forze di massa, sia le forze esterne che risultino ripartite sul contorno laterale del solido vengono ordinariamente assimilate a forze ripartite lungo una linea: l’asse del solido t. o luogo dei baricentri delle sezioni trasversali del solido ...
Leggi Tutto
guancia
guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, [...] Il cui palato a tutto ’l mondo costa (allusione a Eva e al peccato originale). 3. Per analogia, ciascuna delle due parti laterali della testa di bestie macellate: g. di maiale, di bue, di vitello. 4. fig. a. Nel linguaggio tecnico, sono detti guance ...
Leggi Tutto
scostamento
scostaménto s. m. [der. di scostare]. – Lo scostare, lo scostarsi. In partic.: 1. In artiglieria, s. o anche angolo di s., l’angolo di cui deve ruotare una bocca da fuoco attorno all’asse [...] , per correggere la derivazione. Nel puntamento contro un bersaglio mobile, la correzione che viene data alla linea di mira per compensare lo spostamento laterale del bersaglio durante il tempo occorrente al proietto per giungere su di esso; nel tiro ...
Leggi Tutto
rialzamento
rialzaménto s. m. [der. di rialzare]. – L’azione e l’operazione di rialzare, il fatto di venire rialzato, in senso materiale e concreto: r. del letto di un fiume; r. di una casa, del piano [...] stradale; la parte stessa rialzata: un r. del terreno; nella costruzione navale, r. dei madieri, la linea d’incontro del fasciame esterno con l’orlo laterale dei madieri, che va aumentando d’altezza verso le due estremità della nave. ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] . Nel linguaggio bancario, q. di controllo, la tabella numerica laterale di cui è munito il vaglia cambiario o l’assegno circolare chiama q. di distribuzione l’insieme dei collegamenti di linea, degli apparecchi per la connessione e l’interruzione dei ...
Leggi Tutto
rafe
s. m. [dal gr. ῥαϕή «cucitura»]. – 1. In anatomia umana e comparata, solco, tratto di demarcazione che segna quasi la confluenza di due metà di certe strutture o parti simmetriche (come per es. [...] la linea alba della regione addominale dei mammiferi, rappresentata da un tratto connettivale da cui si dipartono i muscoli al tegumento, che si presenta quale cresta saliente laterale. In partic., il solco longitudinale caratteristico delle diatomee ...
Leggi Tutto
orlo
órlo s. m. [lat. *ōrŭlus, der. di ōra «orlo»]. – 1. La parte terminale di una superficie; lembo, margine, estremità: l’o. di un tavolino; l’o. del tetto; l’o. della riva, di un fosso; l’o. del vestito; [...] sign. particolari: a. Nel piano di costruzione di una nave, linea a doppia curvatura che, per lo più, si rialza verso prora orlatura. Orlo di presa (più comunem. collarino), sporgenza laterale del fondello del bossolo delle cartucce che serve per ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] forma a V (donde la denominazione valle a V), per poi evolvere lentamente, in seguito all’aumento dell’erosione laterale e all’accumulazione di detriti, in valli a fondo pianeggiante; le seconde, data la particolare azione erosiva della lingua ...
Leggi Tutto
mischia
mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella [...] quando, nel corso di una partita, viene commesso un fallo laterale o in avanti; gli avanti (pacchetto di m.) delle due , i quali tentano di impadronirsene; i compagni di seconda linea cercano invece di favorirne il passaggio verso l’esterno, dove ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] in seguito alle trasformazioni per la locomozione eretta: la linea di gravità deve cadere, in condizioni statiche, all’ base, immediatamente al di sotto del nodo dal quale si origina un ramo laterale. Nell’uso com., un p. di lattuga, un p. d’insalata, ...
Leggi Tutto
LINEA LATERALE, organi della
Silvio Ranzi
Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, quando non se ne conosceva ancora la...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...