• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Matematica [39]
Fisica [35]
Chimica [31]
Medicina [21]
Industria [20]
Biologia [16]
Geografia [14]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [12]

muòvere

Vocabolario on line

muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] sbagliato; muoviamo da punti di vista assai diversi. c. Non com., correre, svolgersi, riferito a motivo ornamentale avente sviluppo lineare: il fregio muove lungo tutta la facciata. 5. tosc. Come intr. o intr. pron., riferito a piante, cominciare a ... Leggi Tutto

meccànica

Vocabolario on line

meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] ambiti fenomenici e forze, si parla di m. celeste, per i corpi celesti soggetti alla forza gravitazionale, di m. non lineare, di m. ereditaria e di m. impulsiva (v. ai singoli aggettivi). In contrapp. alla meccanica intesa come branca della fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ritórno

Vocabolario on line

ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] (l’idea dell’eterno ritorno incontrò aspra opposizione nei primi scrittori cristiani, sostenitori di una concezione del tempo lineare, al cui centro sta l’incarnazione del Verbo come elemento irripetibile). c. Il fatto di rendere o restituire ... Leggi Tutto

densità

Vocabolario on line

densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per [...] a bassa densità. In partic.: d. assoluta (o massa volumica, meno bene massa specifica), d. superficiale (o areica), d. lineare (o lineica), il rapporto intercorrente rispettivamente tra massa e volume, massa e area della superficie, massa e lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

reṡòlo

Vocabolario on line

resolo reṡòlo s. m. [comp. di res(ina) e -olo1]. – In chimica organica, nome generico di fenoplasto al primo stadio di condensazione; i resoli hanno struttura lineare e sono solubili in solventi. ... Leggi Tutto

poliossimetilène

Vocabolario on line

poliossimetilene poliossimetilène s. m. [comp. di poli-, ossi-2 e metilene]. – In chimica organica, nome dei polimeri della formaldeide, di struttura lineare o ciclica, il più noto dei quali è la paraformaldeide. ... Leggi Tutto

blue economy1

Neologismi (2015)

blue economy1 loc. s.le f. Forma economica in cui le tecniche produttive mirano a creare un ecosistema sostenibile, caratterizzato da assenza totale di emissioni di carbonio, attraverso l'utilizzo delle [...] è evoluta in un modello sistemico più sofisticato che adotta una visione olistica piuttosto che una singola visione lineare". (Beppegrillo.it, 24 agosto 2015, Passaparola). Espressione ingl. composta dall'agg. blue ('blu') e dal s. economy ('economia ... Leggi Tutto

Oltretevere

Neologismi (2016)

Oltretevere (oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda [...] Monte dei Cocci verrà pedonalizzata e salvata dal traffico, con ulteriori aperture verso l'oltretevere, Portuense, e il Parco Lineare delle Mura Aureliane. (Intweetion, Blogo, 26 ottobre 2009, 06 Blog) • Il sindaco ha appena avuto un colloquio con ... Leggi Tutto

open world

Neologismi (2021)

open world loc. s.le m. Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, il quale può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale [...] liberi) • Il nuovo gioco di Respawn Entertainment di Guerre Stellari non sarà un open world, avrà una progressione lineare e una un sistema di combattimento finalmente convincente. Dopo gli inciampi dei precedenti titoli ci sono tutte le premesse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
lineare
Linguistica In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si dice lineare (distinta in due tipi, detti...
PROGRAMMAZIONE LINEARE
PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca del massimo o del minimo di una funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali