• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Matematica [39]
Fisica [35]
Chimica [31]
Medicina [21]
Industria [20]
Biologia [16]
Geografia [14]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [12]

Audiodescrittore

Neologismi (2024)

audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino [...] pause; sa cosa, quando, quanto e come narrare senza appesantire l'originale ricorrendo ad una sintassi lineare, concetti semplici, ma altamente informativi. Le figure che collaborano alla realizzazione di ogni audiodescrizione sono lo sceneggiatore ... Leggi Tutto

Campo largo

Neologismi (2024)

campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] : vinciamo perché la responsabilità è più importante di tutto, in questo momento difficile serve una politica che sia seria e lineare. Il campo largo è stato preso in giro ma questa strategia paga. Perde male il centrodestra per scelte incredibili ... Leggi Tutto

polipeptide

Vocabolario on line

polipeptide s. m. [comp. di poli- e peptide]. – In biochimica, molecola formata da una sequenza lineare di aminoacidi (da una decina a un numero molto elevato) uniti tra loro da legami peptidici, che [...] rappresentano la tappa intermedia sia della demolizione delle proteine ad aminoacidi sia della sintesi degli aminoacidi a proteine. I polipeptidi sono presenti normalmente nel sangue in piccola quantità: ... Leggi Tutto

eicoṡandïòico

Vocabolario on line

eicosandioico eicoṡandïòico agg. [comp. di eicosano e dioico]. – Acido e.: composto organico, acido bicarbossilico insaturo a venti atomi di carbonio, a catena lineare, contenuto come gliceride misto [...] con acido oleico nella cera giapponese ... Leggi Tutto

eicoṡenòico

Vocabolario on line

eicosenoico eicoṡenòico agg. [comp. del gr. εἴκοσι «vénti» e -enoico]. – Acido e.: composto organico, acido alifatico insaturo, a catena lineare, con 20 atomi di carbonio; uno dei suoi isomeri è contenuto [...] come estere in alcune cere ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] uno dei momenti successivi che avvicinano al suo raggiungimento: un p. alla volta!, raccomandazione di seguire un ordine logico e lineare nell’azione, di procedere con calcolo e con pazienza; prov., bisogna fare il p. secondo la gamba (o, in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] ), t. una perpendicolare a una retta data, e sim.; per estens., t. un muro, costruirlo, quando abbia sviluppo lineare. e. Trarre a sé, immettere aria o altri aeriformi, soprattutto nei polmoni, inspirando o aspirando, oppure liquidi, ingerendoli ... Leggi Tutto

sinüóso

Vocabolario on line

sinuoso sinüóso agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us «seno1»]. – 1. Che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve, alternativamente convesse e concave rispetto a una stessa direttrice: [...] dune; armonicamente flessuoso: un corpo femminile snello e sinuoso. In senso fig., detto di ciò che non procede in modo lineare, che non va diritto allo scopo: un ragionamento s.; una domanda s.; anche, subdolo, insinuante: questo discorso triste, s ... Leggi Tutto

erùcico

Vocabolario on line

erucico erùcico agg. [der. di eruca2]. – Acido e.: composto organico, acido alifatico non saturo, a 22 atomi di carbonio e a catena lineare, che si presenta in cristalli aghiformi incolori; è contenuto [...] come gliceride negli olî di crocifere (colza, ravizzone), di senape, di fegato di merluzzo, e viene usato come lubrificante e, previa solfonazione, come tensioattivo ... Leggi Tutto

ingrandiménto

Vocabolario on line

ingrandimento ingrandiménto s. m. [der. di ingrandire]. – 1. L’ingrandire, l’ingrandirsi: progetto per l’i. della stazione, di un quartiere; l’i. dei locali o di un locale; l’i. del territorio nazionale; [...] In partic., con riferimento all’immagine reale (cioè quella raccolta su una lastra fotografica, su uno schermo, ecc.), i. lineare è il rapporto tra dimensioni reali omologhe dell’immagine e dell’oggetto; con riferimento all’immagine virtuale (cioè ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
lineare
Linguistica In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si dice lineare (distinta in due tipi, detti...
PROGRAMMAZIONE LINEARE
PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca del massimo o del minimo di una funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali