• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Matematica [39]
Fisica [35]
Chimica [31]
Medicina [21]
Industria [20]
Biologia [16]
Geografia [14]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [12]

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] l’andamento delle linee di forza del campo. e. In matematica, con alcuni sign. molto specifici: s. di un operatore lineare, s. di un anello, ecc. 4. a. In astronomia, s. stellari, spettri di dispersione prismatica della luce delle stelle, costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

elinvàr

Vocabolario on line

elinvar elinvàr s. m. [comp. di el(asticità) e invar(iabile)]. – 1. Lega di ferro, nichel, cromo, tungsteno e manganese, contenente carbonio, caratterizzata da elevata resistenza meccanica e bassissimo [...] coefficiente di dilatazione lineare. 2. E. extra: lega simile alla precedente, formata di nichel, cromo, titanio e acciaio, e contenente carbonio, fosforo e manganese, usata, per es., per parti di strumenti scientifici e orologi. ... Leggi Tutto

detergènte

Vocabolario on line

detergente detergènte agg. e s. m. [part. pres. di detergere]. – 1. agg. Che deterge, che ha la capacità di detergere: latte, crema, sapone d. o ad azione d., in cosmetica (anche come sost.: detergenti [...] aggiunti sbiancanti, sbiancanti ottici, enzimi proteolitici, anticorrosivi, profumi, ecc. D. biodegradabili, sostanze tensioattive a catena lineare capaci, in confronto a quelle analoghe a catena ramificata, di subire una più rapida demolizione ad ... Leggi Tutto

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] alla superficie di separazione tra due fasi di un sistema ed è orientata in direzione normale a ogni elemento lineare della superficie stessa (ossia la forza che tiene unite le due labbra di un taglio idealmente eseguito alla superficie ... Leggi Tutto

òttica

Vocabolario on line

ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] proprietà ondulatorie) e applicato a dispositivi, quali il laser, in cui gli effetti quantistici sono predominanti; o. non lineare, studio dell’interazione della radiazione con la materia (negli stati solido, liquido e gassoso) in situazioni in cui ... Leggi Tutto

strozzatura

Vocabolario on line

strozzatura s. f. [der. di strozzare]. – 1. a. Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare: la s. di un condotto di [...] vapore, di un tubo; una bottiglia con una s. nel collo; la s. di una strada, di un vicolo, di un corridoio; la valle, dopo la s., si riallarga; il tronco dell’albero aveva a una certa altezza una s. provocata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

iṡo-

Vocabolario on line

iso- iṡo- (davanti a voc., anche iṡ-) [dal gr. ἴσος «uguale», come prefisso ἰσο-]. – Primo elemento compositivo di molte parole composte della lingua dotta e scientifica (anche latina), derivate dal [...] , diverse proprietà chimiche o fisiche); nella nomenclatura degli idrocarburi alifatici, indica, nei confronti dell’isomero a catena lineare, quello che ha un’unica, semplice ramificazione a un’estremità della catena (così da butano si ha isobutano ... Leggi Tutto

piatto¹

Vocabolario on line

piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] forma schiacciata. Anche di superficie che non sia del tutto piana, ma tenda a esserlo: un viso p., con i lineamenti poco rilevati; un seno p., scarsamente sviluppato, quasi assente; una donna p., dalle forme p., con rotondità appena accennate; piede ... Leggi Tutto

polariżżazióne

Vocabolario on line

polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] e quindi anche il campo magnetico) che la costituisce oscilla in un piano determinato, detto piano di p.: si parla di p. lineare o rettilinea se il piano in questione rimane fisso, di p. circolare se il campo elettrico ruota intorno alla direzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

elongazióne

Vocabolario on line

elongazione elongazióne s. f. [dal lat. tardo elongatio -onis, der. di elongare «allontanare», da longus «lungo»]. – 1. non com. Allontanamento, allungamento. 2. Distanza angolare o lineare di un punto [...] (di un corpo, ecc.) da una posizione di riferimento (iniziale, di equilibrio, ecc.) : e. del pendolo, e. di una molla. In partic., in astronomia, la differenza tra la longitudine celeste di un pianeta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
lineare
Linguistica In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si dice lineare (distinta in due tipi, detti...
PROGRAMMAZIONE LINEARE
PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca del massimo o del minimo di una funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali