• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Arti visive [1]
Medicina [1]

lineare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lineare¹ agg. [dal lat. linearis]. - 1. [inerente a una linea, che procede secondo una linea (per lo più retta), o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza] ≈ diritto, (fam.) dritto, rettilineo, [...] retto. ↔ curvilineo, curvo, storto. ‖ tortuoso. 2. (fig.) a. [di comportamento e sim., che procede sempre nella stessa direzione e quindi con coerenza] ≈ coerente. ↔ incoerente. b. [di estrema chiarezza ... Leggi Tutto

lineare²

Sinonimi e Contrari (2003)

lineare² v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.), non com. - [segnare con linee, tracciare linee su una superficie] ≈ listare, rigare. ‖ solcare. ... Leggi Tutto

linearità

Sinonimi e Contrari (2003)

linearità s. f. [der. di lineare¹]. - 1. [l'essere lineare] ≈ (non com.) rettitudine. 2. (fig.) a. [proprietà di essere coerente, corretto e sim.: l. di un comportamento] ≈ coerenza, correttezza. ↔ incoerenza, [...] scorrettezza. b. [l'essere estremamente chiaro e semplice] ≈ e ↔ [→ LIMPIDEZZA (2. b)] ... Leggi Tutto

lucido

Sinonimi e Contrari (2003)

lucido /'lutʃido/ [dal lat. lucĭdus "lucente, luminoso", der. di lūx lūcis "luce"]. - ■ agg. 1. [che emana o riflette luce: marmo l.; scarpe di pelle l.] ≈ e ↔ [→ LUCENTE]. ● Espressioni: tirare a lucido [...] , terso, trasparente. ↔ opaco, torbido. 3. (fig.) a. [di facoltà intellettuale, che dimostra capacità di ragionare con lineare chiarezza: avere una mente l.] ≈ acuto, perspicace, sagace, sottile, sveglio. ↑ penetrante. ↔ ottuso, (lett.) tardo. b. [di ... Leggi Tutto

cervellotico

Sinonimi e Contrari (2003)

cervellotico /tʃerve'l:ɔtiko/ agg. [der. di cervello] (pl. m. -ci). - 1. [di persona, che si comporta in modo contorto] ≈ balzano, bislacco, bizzarro, cerebrale, complesso, complicato, contorto, strambo, [...] strampalato, strano, stravagante. ↑ incomprensibile, irragionevole. ↔ chiaro, lineare, ragionevole, sensato. 2. [di ragionamento, discorso e sim., che non porta a nessuna conclusione] ≈ arbitrario, arzigogolato, astruso, balzano, bislacco, bizzarro, ... Leggi Tutto

coerente

Sinonimi e Contrari (2003)

coerente /koe'rɛnte/ agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerēre "essere strettamente unito"]. - 1. a. [unito bene insieme: parti c. tra loro; un insieme c. di informazioni] ≈ coeso, compatto, [...] .: un uomo c. alle (o con le) proprie idee; persona c.] ≈ conseguente (in), uguale a sé stesso, [con uso assol.] lineare. ↔ incoerente (con), [con uso assol.] contraddittorio. c. [assol., di discorso o testo ben strutturato] ≈ (ling.) coeso, compatto ... Leggi Tutto

melodia

Sinonimi e Contrari (2003)

melodia /melo'dia/ s. f. [dal gr. melōidía, der. di melōidéō "cantare", lat. tardo melodĭa]. - 1. (mus.) a. [successione lineare di suoni] ≈ (lett.) melopea. ‖ monodia. ↔ ‖ armonia, contrappunto, polifonia. [...] caratterizzato da cantabilità e linearità dei suoni: cantare, suonare una m.] ≈ aria, arietta, motivo. c. [frase lineare su cui è basata una composizione musicale: m. facile, orecchiabile] ≈ motivo, tema. ↔ ‖ armonia, arrangiamento, contrappunto. 2 ... Leggi Tutto

contorto

Sinonimi e Contrari (2003)

contorto /kon'tɔrto/ agg. [part. pass. di contorcere]. - 1. [che sta in posizione scomposta rispetto a quella naturale] ≈ attorcigliato, (ant.) attorto, ritorto, storto, torto. ↔ dritto, lineare, naturale, [...] normale. 2. (fig.) [che manca di chiarezza, di naturalezza e sim.: un ragionamento c.] ≈ bizantino, fumoso, intricato, tortuoso. ↔ chiaro, limpido, lineare, piano. ... Leggi Tutto

rettilineo

Sinonimi e Contrari (2003)

rettilineo /ret:i'lineo/ [dal lat. tardo rectilineus, comp. di rectus "diritto" e linea "linea"]. - ■ agg. 1. [che è, che procede in linea retta: strada perfettamente r.] ≈ diritto, dritto, retto. ‖ lineare. [...] , tortuoso. 2. (fig.) [in senso morale, che procede con coerenza, senza deviazioni: comportamento r.] ≈ coerente, conseguente, lineare, retto. ‖ onesto, virtuoso. ↔ contraddittorio, incoerente. ‖ disonesto. ■ s. m. [tratto di strada o di pista che ... Leggi Tutto

oscuro

Sinonimi e Contrari (2003)

oscuro [dal lat. obscurus]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, che è privo o scarso di luce: un o. corridoio] ≈ buio, scuro. ↑ (poet.) atro, (fam.) nero, (lett.) plutonio, tenebroso, (lett.) tetro. ↔ chiaro, illuminato, [...] ermetico. ↑ incomprensibile, indecifrabile, inintelligibile. ↓ complicato, difficile. ‖ astruso, criptico. ↔ chiaro, comprensibile, intelligibile, lineare. ‖ facile, lineare, semplice. b. [di cosa, che suscita timori e sospetti perché poco conosciuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
lineare
Linguistica In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si dice lineare (distinta in due tipi, detti...
PROGRAMMAZIONE LINEARE
PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca del massimo o del minimo di una funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali