linfoproliferativo
agg. [comp. di linfo- e proliferativo]. – In medicina, detto di malattia di tipo neoplastico con più o meno rapida e atipica proliferazione degli elementi cellulari della serie linfatica [...] (leucemie linfatiche, linfomi e linfogranulomi maligni, ecc.) ...
Leggi Tutto
linforragia
linforragìa s. f. [comp. di linfo- e -ragia]. – Nel linguaggio medico, fuoriuscita della linfa da vasi linfatici interrotti per lesione dei tessuti. ...
Leggi Tutto
linforrea
linforrèa s. f. [comp. di linfo- e -rea]. – Nel linguaggio medico, eccessiva produzione o abnorme flusso di linfa; talvolta impropriam. usato come sinon. di linforragia. ...
Leggi Tutto
linfosarcoma
linfosarcòma s. m. [comp. di linfo- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, termine usato per designare un gruppo di linfomi maligni. ...
Leggi Tutto
linfoscroto
linfoscròto s. m. [comp. di linfo- e scroto]. – In medicina, caso particolare di linfocele, consistente in una dilatazione cistica dei vasi linfatici dello scroto, di origine parassitaria. ...
Leggi Tutto
linfotossina
(meno com. linfocitotossina) s. f. [comp. di linfo(cito) e tossina]. – In medicina, ogni sostanza polipeptidica ad azione citotossica nei confronti di cellule infette, estranee o neoplastiche [...] (delle quali disgregano la membrana superficiale), appartenente quindi al vasto gruppo delle linfochine ...
Leggi Tutto
Varietà di tumore generalmente attribuita al tipo degli endoteliomi, in particolar modo ai linfo- ed emoangioendoteliomi, più ancora ai periteliomi; da taluni ritenuta invece d'origine epiteliale, con la definizione di cilindroma carcinomatoso.
La...
iperuricemia
Patologico aumento della quantità di acido urico nel sangue come conseguenza di aumentata produzione o ridotta eliminazione renale. L’i. può essere secondaria ad alterazioni congenite degli enzimi deputati al metabolismo delle...