tracheobronchiale
agg. [comp. di tracheo- e bronchiale]. – In medicina, relativo alla trachea e ai bronchi: linfonodi t., adenopatia tracheobronchiale. ...
Leggi Tutto
mesocolico
meṡocòlico agg. [der. di mesocolon, secondo il rapporto colon - colico] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo al mesocolon: linfonodi mesocolici. ...
Leggi Tutto
istoplasmosi
istoplasmòṡi s. f. [der. del lat. scient. Histoplasma, genere di funghi, comp. di histo «isto-» e del gr. πλάσμα «figura»]. – Malattia esotica che colpisce sia l’uomo sia alcuni animali [...] fungo microscopico (Histoplasma capsulatum); è caratterizzata da manifestazioni circoscritte (con lesioni di tipo granulomatoso) e, nelle forme più gravi, da manifestazioni generalizzate (con aumento di volume del fegato, della milza, dei linfonodi). ...
Leggi Tutto
adeno-
àdeno- [dal gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scientifica, soprattutto medica, nelle quali significa «ghiandola» o «relativo [...] alle ghiandole», con riferimento sia alle ghiandole esocrine o endocrine, sia alle linfoghiandole o linfonodi. In qualche composto, assume la forma adeni- (per es., adeniforme). ...
Leggi Tutto
adenopatia
adenopatìa s. f. [comp. di adeno- e -patia]. – In medicina, affezione morbosa di un linfonodo, e in partic. dei linfonodi dell’ilo polmonare (a. ilàre) e di quelli situati intorno alla trachea [...] e ai grossi bronchi (a. tracheo-bronchiale), nel corso di infezioni polmonari ...
Leggi Tutto
linfadenia
linfadenìa (o linfoadenìa) s. f. [comp. di linf(o)- e adeno-]. – In medicina, denominazione generica delle alterazioni dei linfonodi che si osservano in alcune malattie sistemiche, come le [...] leucemie ...
Leggi Tutto
linfadenosi
linfadenòṡi (o linfoadenòṡi) s. f. [comp. di linf(o)- e adeno-, col suff. -osi]. – In medicina, processo patologico a carico dei linfonodi; il termine è per lo più usato nella locuz. l. leucemica, [...] come sinon. meno com. di leucemia linfoide o linfatica ...
Leggi Tutto
linfangite
(o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti [...] o anche da invasione neoplastica (l. carcinomatosa). 2. In veterinaria, l. epizootica, malattia cronica, infettiva e contagiosa dei solipedi, caratterizzata da un processo purulento a carico dei vasi linfatici sottocutanei e dei linfonodi regionali. ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi [...] nell’organismo e alla produzione delle cellule linfatiche (linfociti); ne fanno parte: il tessuto l., che costituisce i linfonodi i quali, ubicati in sedi anatomo-topografiche costanti, costituiscono le cosiddette stazioni l., ove confluiscono i vasi ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici.
Anatomia
I l. sono corpiccioli di grandezza variabile da un grano di miglio...
Processo flogistico coinvolgente più linfonodi. P. maligna è sinonimo di peste bubbonica (➔ peste).
Poliadenopatia Tumefazione (detta anche poliadenia) di linfonodi in più sedi contemporaneamente.