prolinfocito
(o prolinfocita) s. m. [comp. di pro-2 e linfocito (o linfocita)]. – In ematologia, termine, attualmente non più in uso, con cui si designavano le cellule immature della serie linfatica, [...] presenti nei linfonodi, nel timo e nel midollo osseo, morfologicamente caratterizzate da nucleo grande con cromatina compatta (talora con presenza di nucleolo) e da citoplasma scarso, reperibili in circolo soprattutto nelle leucemie linfatiche. ...
Leggi Tutto
linfatismo
s. m. [der. di linfatico]. – Termine tradizionale della medicina costituzionalistica per indicare uno stato distrofico, con manifestazioni cliniche più frequenti nell’infanzia e in soggetti [...] a costituzione longilinea e astenica, caratterizzato da ingrossamento dei linfonodi, iperplasia tonsillare e del tessuto linfatico rino-faringeo (cosiddetto adenoide), ipertrofia del timo e modico aumento di volume della milza, pallore, scarso ...
Leggi Tutto
vulvectomia
vulvectomìa s. f. [comp. di vulva e ectomia]. – In chirurgia, intervento di escissione della vulva, eseguito per la cura delle neoplasie: può essere semplice o locale, limitata cioè all’asportazione [...] delle grandi o piccole labbra o della clitoride, o totale e radicale, esteso all’asportazione del tessuto sottocutaneo e della fascia perineale coi linfonodi. ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, [...] milza, timo, ecc.), che svolge ruoli determinanti nelle reazioni di difesa e particolarmente nella risposta immunitaria. Si possono distinguere due grandi classi di linfociti: quella costituita da elementi ...
Leggi Tutto
panisterectomia
panisterectomìa s. f. [comp. di pan- e isterectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione dell’utero, degli annessi uterini, della porzione superiore della vagina, dei connettivi [...] paracervicali e dei linfonodi regionali: si esegue nel trattamento del carcinoma del collo dell’utero. ...
Leggi Tutto
linfogranuloma
linfogranulòma s. m. [comp. di linfo- e granuloma] (pl. -i). – In medicina, nome generico di malattie caratterizzate da tumefazioni linfonodali di aspetto granulomatoso: l. inguinale, [...] o venereo, malattia infettiva (detta anche poroadenite inguinale); l. maligno (o granuloma maligno), malattia neoplastica del sistema istiocitario con preminenti manifestazioni a carico dell’apparato linfatico, e spec. dei linfonodi. ...
Leggi Tutto
linfogranulomatosi
linfogranulomatòṡi s. f. [der. di linfogranuloma, col suff. -osi]. – In medicina, forma di linfogranuloma che interessa più gruppi di linfonodi: l. inguinale. ...
Leggi Tutto
linfonodale
agg. [der. di linfonodo]. – Relativo ai linfonodi: tessuto l.; stazioni l. (o linfatiche); infiammazione, tumefazione linfonodale. ...
Leggi Tutto
linfonodolinfonòdo s. m. [comp. di linfo- e nodo]. – In anatomia, elemento costitutivo del sistema linfatico (detto anche ganglio linfatico, linfoganglio, ghiandola linfatica o linfoghiandola): è un [...] mm, costituito da tessuto linfatico situato lungo il decorso dei vasi linfatici, isolato o riunito a catena con altri linfonodi; rappresenta una stazione di transito del flusso della linfa, di deposito e di rifornimento degli elementi cellulari della ...
Leggi Tutto
linforeticulosi
linforeticulòṡi s. f. [comp. di linfa e del lat. scient. reticulum «reticoloendotelio»]. – L. benigna da inoculazione: malattia infettiva che penetra nell’organismo attraverso soluzioni [...] ); si manifesta con sintomi generali (cefalea, febbre, talora esantemi) e con tumefazione logistica di uno o più linfonodi regionali prossimi al punto d’ingresso dell’infezione, talvolta anche con interessamento delle stazioni linfatiche profonde. ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici.
Anatomia
I l. sono corpiccioli di grandezza variabile da un grano di miglio...
Processo flogistico coinvolgente più linfonodi. P. maligna è sinonimo di peste bubbonica (➔ peste).
Poliadenopatia Tumefazione (detta anche poliadenia) di linfonodi in più sedi contemporaneamente.