lingottolingòtto s. m. [dal fr. lingot, che è dall’ingl. ingot, con agglutinazione dell’articolo]. – 1. Blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso, dopo colata in apposita [...] lingottiera (di cui il lingotto assume la forma e le dimensioni) e destinato a successiva lavorazione nei laminatoi sbozzatori (detti, con termine ingl., blooming): un l. di acciaio, di argento, d’oro. 2. In tipografia, interlinea dello spessore di ...
Leggi Tutto
lingottiera
lingottièra s. f. [der. di lingotto]. – 1. Recipiente, generalmente di ghisa grigia o di materiale refrattario, in cui, nelle operazioni di metallurgia, viene colato un metallo fuso per ottenere [...] piccole per i metalli preziosi), è svasata verso l’alto per facilitare l’estrazione del lingotto, e spesso ha pareti interne ondulate. 2. In tipografia, mobile a casellario dove vengono conservati i lingotti, divisi secondo il corpo e la giustezza. ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] : una v. di ferro, di acciaio, di alluminio; v. d’oro, d’argento, di platino (e oro, ecc., in verghe), barra, lingotto (v. lingotto, che è ormai il termine tecn. più com.); le v. del tram, le rotaie, i binarî. b. Nell’attrezzatura navale, v. secca ...
Leggi Tutto
scriccatura
s. f. [der. di cricca2]. – In fonderia: 1. Operazione consistente nell’asportazione del materiale circostante a una screpolatura o cricca, presente in un lingotto o in un getto, allo scopo [...] norma con uno scalpello pneumatico o, per lavorazioni di grande serie, con apposite macchine molatrici. 2. L’operazione di saldatura delle cricche rivelatesi sulla superficie di un lingotto o di un getto, eseguita mediante cannello ossiacetilenico. ...
Leggi Tutto
giralingotti
giralingòtti s. m. [comp. di girare1 e lingotto]. – In siderurgia, dispositivo connesso a un treno di laminazione e mosso da un motore elettrico, che serve a sollevare, abbassare o ruotare [...] il lingotto tra due passate successive al laminatoio e quando lo esigono le varie fasi di lavorazione. ...
Leggi Tutto
spuntatura1
spuntatura1 s. f. [der. di spuntare1]. – 1. L’azione, il lavoro di tagliare la punta, di spuntare: s. delle basette; in agraria, lo stesso che cimatura, soppressione della parte superiore [...] concreto, la parte spuntata, tagliata via in cima. In partic.: a. In siderurgia, s. del lingotto, l’operazione di taglio della parte del lingotto solidificatasi in corrispondenza della materozza e perciò difettosa per la presenza, oltre che del cono ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] la segnatura; per r. orfana e r. vedova, v. orfano e vedovo. b. Lingotto da interlinea, e interlinea, dello spessore di 12 punti tipografici; mezza r. (o mezzariga), lingotto da interlinea, e interlinea, dello spessore di 6 punti. c. La grande unità ...
Leggi Tutto
luogo-simbolo
(luogo simbolo), loc. s.le m. Luogo che richiama o rappresenta valori, tradizioni o eventi noti e condivisi. ◆ Il ministro dell’interno [Claudio] Scajola ha preannunciato che saranno impiegati [...] 27 agosto 2004, p. 6, Inchiesta) • La politica torna a scuola e lo fa con la Margherita in una delle aule del Lingotto. Per continuare a parlare di sviluppo e di politiche sociali in un luogo simbolo della crescita italiana di altri tempi. (Raffaella ...
Leggi Tutto
esodabile
s. m. e f. Che può essere messo o considerato in uscita, sul punto di dover lasciare il posto di lavoro. ◆ negli accordi tra la società [Aeroporti di Roma] e i sindacati non era previsto l’assorbimento [...] scritto a pagina nove delle slide che ieri pomeriggio l’ad della banca, Corrado Passera, ha raccontato al sindacato, al Lingotto. […] Non c’è particolare sorpresa nel sindacato; quei numeri giravano da settimane e coincidono, per difetto, con i 6.700 ...
Leggi Tutto
carroteli
(carro teli), s. m. inv. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di teli di salvataggio. ◆ I Vigili del fuoco accorsi immediatamente sul posto con diversi mezzi (un’autobotte, un’autoscala [...] . (Aurelio Picca, Repubblica, 27 maggio 2005, Roma, p. XIII) • La prima squadra e l’autoscala -- partite dal distaccamento Lingotto -- sono arrivate rapide, ma il «carro teli» ha dovuto attraversare la città. (L. Pol., Stampa, 11 maggio 2006, p ...
Leggi Tutto
Ex stabilimento Fiat (1922-82), è un centro multifunzionale sito a Torino (quartiere Nizza Millefonti). Quando Fiat ha spostato la produzione in altri impianti, R. Piano è stato incaricato della ristrutturazione del L.; attualmente la struttura...
Blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso (in particolare di acciaio), dopo la colata in apposita lingottiera, di cui assume forma e dimensioni. Fino agli anni 1970, il l. d’acciaio, ottenuto con la lingottiera...