rubalavoro
s. m. e f. e agg. (spreg.) Chi o che sottrae occupazione, posti di lavoro. ◆ [tit.] I comunisti contro l’Islam rubalavoro / Il Lingotto annuncia accordi per la produzione di auto in Iran (Libero, [...] 29 gennaio 2005, p. 3, Anzitutto) • «Per la verità una cosa il centrosinistra ha fatto: è stato il campione del mercatismo mondialista. È stato artefice e vittima del mito del mercato perfetto, dell’ideologia ...
Leggi Tutto
biglione
biglióne s. m. [dal fr. billon «lingotto; lega metallica»]. – Nome dato in Francia a una lega d’argento una volta usata nella monetazione, avente un contenuto di argento molto basso; e monete [...] di b., o di mistura, erano dette le monete sussidiarie o divisionali, il cui valore intrinseco è sempre inferiore a quello nominale e il cui potere liberatorio è limitato; alto o basso b., buona o bassa ...
Leggi Tutto
slingottatrice
s. f. [der. di lingotto, col pref. s- (nel sign. 3)]. – Nell’industria siderurgica, dispositivo usato per estrarre i lingotti dalle lingottiere. ...
Leggi Tutto
rompilingotti
rompilingòtti s. m. [comp. di rompere e lingotto]. – In siderurgia, dispositivo usato per troncare lingotti di acciaio di grandi dimensioni. ...
Leggi Tutto
ribaltatore
ribaltatóre s. m. [der. di ribaltare]. – 1. Dispositivo atto a produrre il ribaltamento del piano di un qualsiasi mezzo di trasporto per ottenere un rapido e facile scarico del materiale, [...] . 2. Nelle acciaierie, cassone prismatico girevole intorno a uno degli spigoli e aperto su due facce in modo che il lingotto, depositato in esso dalla gru che lo preleva dal forno, possa essere scaricato senza urti sul piano a rulli del laminatoio ...
Leggi Tutto
colata
s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] ; in sorgente, quando è indotto a riempire dal basso la forma; continua, quando consente la produzione diretta di un lingotto metallico continuo; sotto vuoto, quando la lingottiera viene posta in un recipiente a tenuta in cui viene praticato un vuoto ...
Leggi Tutto
W-day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ È arrivato il W-day, il giorno di Walter Veltroni. [...] Roma – e d’Italia, in pectore – si appresta a pronunciare il suo discorso della corona, nella sala gialla del Lingotto di Torino. (Laura Cesaretti, Giornale, 27 giugno 2007, p. 7, Interni).
Pseudoanglicismo composto dal nome proprio W(alter Veltroni ...
Leggi Tutto
sbozzare
v. tr. [der. di bozza1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbòzzo, ecc.). – 1. a. Digrossare, dare la prima forma al blocco o alla massa di materia da cui si vuole trarre una scultura o altro determinato [...] verbo, anche come agg.: una statua appena sbozzata; ha lasciato l’opera poco più che sbozzata. Come s. m., nella tecnica metallurgica, lingotto d’acciaio che ha avuto una lavorazione solo parziale e incompleta (in genere, lo stesso che semilavorato). ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] . S. negativa (o inversa), il fenomeno dell’accumulazione di metallo quasi puro nella parte bassa centrale di un lingotto, dovuto alla precipitazione di piccoli cristalli che, solidificati per primi, vi si radunano a causa del peso specifico più ...
Leggi Tutto
gobbo elettronico
loc. s.le m. Schermo elettronico, installato accanto all’obiettivo di una telecamera, sul quale viene fatto scorrere il testo che deve essere letto da un oratore, da un cantante o dal [...] stato rigorosamente pianificato come si vuole per le miglior convention americane, a partire dalla scelta della location, il Lingotto di Torino – città del Nord, prima capitale d’Italia, simbolo dei lavoratori e realtà dell’economia in trasformazione ...
Leggi Tutto
Ex stabilimento Fiat (1922-82), è un centro multifunzionale sito a Torino (quartiere Nizza Millefonti). Quando Fiat ha spostato la produzione in altri impianti, R. Piano è stato incaricato della ristrutturazione del L.; attualmente la struttura...
Blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso (in particolare di acciaio), dopo la colata in apposita lingottiera, di cui assume forma e dimensioni. Fino agli anni 1970, il l. d’acciaio, ottenuto con la lingottiera...