• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

francesismo

Sinonimi e Contrari (2003)

francesismo /frantʃe'zizmo/ s. m. [der. di francese]. - (ling.) [forma francese introdotta in altra lingua] ≈ gallicismo. ... Leggi Tutto

gallicismo

Sinonimi e Contrari (2003)

gallicismo s. m. [der. di gallico, nel senso di "francese"]. - (ling.) [espressione francese, o dell'antico provenzale, introdotta in un'altra lingua] ≈ francesismo. ⇑ barbarismo, forestierismo. ... Leggi Tutto

oitanico

Sinonimi e Contrari (2003)

oitanico /oi'taniko/ [der. di oil, sul modello di occitanico] (pl. m. -ci), non com. - ■ agg. [della lingua d'oil, la lingua della letteratura francese antica: letteratura o.] ↔ occitanico, provenzale. [...] ■ s. m. [lingua d'oil] ↔ [→ OITANICO agg.]. ... Leggi Tutto

neerlandese

Sinonimi e Contrari (2003)

neerlandese /ne:rlan'dese/ (anche nederlandese) [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, adattam. di Nederland (propr. "paese basso"), nome oland. dell'Olanda]. - ■ agg. [dell'Olanda, relativo all'Olanda, [...] spec. in riferimento alla lingua] ≈ olandese. ■ s. m. 1. [lingua, del ramo germanico occidentale, parlata in Olanda e, accanto al francese, in Belgio e in alcune zone della Francia nord-orient.] ≈ olandese. 2. (anche f.) [abitante dei Paesi Bassi] ≈ ... Leggi Tutto

gallicizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

gallicizzare /gal:itʃi'dz:are/ [der. di gallico, nel senso di "francese""], non com. - ■ v. tr. [adattare ai modi, alle idee, ai costumi francesi: g. lo stile, la lingua] ≈ francesizzare. ■ v. intr. (aus. [...] avere) [usare molti gallicismi parlando o scrivendo] ≈ franceseggiare, francesizzare. ■ gallicizzarsi v. rifl. e intr. pron. [acquisire modi e costumi francesi] ≈ francesizzarsi, (lett.) infranciosarsi. ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] m. un terreno a coltura] ≈ adibire, destinare. c. [con riferimento a testi, far passare da una lingua all'altra, con la prep. in del secondo arg.: m. una poesia in francese] ≈ tradurre, volgere. 6. a. (fam.) [prendere parte a una spesa, a un'opera, a ... Leggi Tutto

riprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] . ⇓ zumare. 6. [prendere qualcosa da un modello, con la prep. da del secondo arg.: la lingua italiana ha ripreso molte parole dal francese; ha ripreso quel caratteraccio dal nonno] ≈ derivare, ereditare, (fam.) ripigliare, trarre. 7. [far notare un ... Leggi Tutto
Enciclopedia
lingua franca, italiano come
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Kateb, Yacine
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali