• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Lingua [37]
Chimica [8]
Medicina [7]
Fisica [7]
Industria [6]
Botanica [6]
Biologia [5]
Storia [5]
Matematica [5]
Alta moda [4]

esprìmere

Vocabolario on line

esprimere esprìmere v. tr. [dal lat. exprimĕre, propr. «premere fuori, spremere», comp. di ex- e premĕre «premere»] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso). – 1. letter. Spremere, [...] correntemente, ma non so bene esprimermi in quella lingua; modo, maniera di esprimersi; si esprime in modo ma che agli occhi esprimenti, la fronte alta, ... ricordava assai una canina inglese (M. Pratesi). ◆ Part. pass. esprèsso, anche come agg. e s ... Leggi Tutto

speaker

Vocabolario on line

speaker 〈spìikë〉 s. ingl. [der. di (to) speak «parlare»] (pl. speakers 〈spìikë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Nel linguaggio politico, il presidente della Camera dei Comuni della Gran Bretagna, [...] e di assemblee legislative di altri paesi di lingua e tradizione parlamentare inglese. 2. a. Annunciatore radiofonico o televisivo: fare lo s.; una s. dalla dizione perfetta. b. Chi, durante manifestazioni sportive, pubbliche e sim., è incaricato di ... Leggi Tutto

vocalismo

Vocabolario on line

vocalismo s. m. [der. di vocale2]. – L’insieme, il sistema delle vocali di una lingua o di un dialetto, di un gruppo di lingue o di dialetti: il v. italiano, inglese, latino, greco; il v. del fiorentino, [...] del genovese, del siciliano; il v. delle lingue indoeuropee, dei dialetti sardi; un v. povero, ricco. ... Leggi Tutto

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] orizzontale (v. segnaletica). 2. Più genericam., spec. nella lingua ant., segno, in senso astratto o concreto: tutto nel ecc.; s. di cadenza (è spesso usato il termine inglese «clock»), segnale di frequenza fissata che regola la temporizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

proficiency

Vocabolario on line

proficiency 〈prëfìšënsi〉 s. ingl. (propr. «competenza, abilità»), usato in ital. al masch. – Certificato, riconosciuto a livello internazionale, che attesta un livello avanzato di conoscenza dell’inglese [...] come lingua straniera. ... Leggi Tutto

pidginizzabile

Neologismi (2008)

pidginizzabile agg. Semplificabile mediante l’incrocio di elementi lessicali e grammaticali provenienti da lingue differenti, che entrano in contatto specialmente per motivi commerciali. ◆ «Il suo [dell’inglese] [...] successo è dovuto al fatto che è la [lingua] più flessibile, la più logica, la più “pidginizzabile”» [Linda Rossi Holden, linguista, intervistata da Mario Reggio]. (Repubblica, 31 agosto 2004, p. 13, Rivoluzione a scuola). Derivato da un non ... Leggi Tutto

amaro

Vocabolario on line

amaro agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] particolari recettori nervosi disposti alla base della lingua (in fisiologia si assume come prototipo dell’amaro il sapore della china): come l’assenzio, come il veleno; sale a. (o sale inglese, sale di Epsom, ecc.), il solfato di magnesio usato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spropoṡitare

Vocabolario on line

spropositare spropoṡitare v. intr. [der. di sproposito] (io spropòṡito, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Fare degli spropositi, dei gravi errori di lingua, nel parlare o nello scrivere: si vanta di conoscere [...] l’inglese, ma non fa che s.; cerca di non s. nel tema d’italiano. 2. ant. Commettere uno sproposito, degli spropositi. ◆ Part. pass. spropoṡitato, frequente come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] concerto è stata p.; un’architettura, una regia p.; parla un inglese perfetto. c. Completo, totale, assoluto: furono giorni di felicità p.; [χρόνος]), categoria del verbo, caratteristica delle lingue indoeuropee nella loro fase più antica, che ... Leggi Tutto

jack²

Vocabolario on line

jack2 jack2 〈ǧäk〉 s. ingl. [etimo incerto] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al masch. – La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso [...] o all’estrema prora. Nella lingua ingl., la parola ha anche il sign. più generico di «bandiera»; in partic., Union Jack, la bandiera nazionale inglese (propr. «bandiera dell’Unione»). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Enciclopedia
inglese
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE
Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, ma piuttosto una sorta di consolidamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali