padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] una materia, di una disciplina, di un’arte: essere p. di una lingua, di una tecnica, del proprio mestiere; essere p. di uno strumento, unità a vela, è più usato l’equivalente termine inglese skipper. c. Nella marina militare, qualifica del marinaio, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] e sim. 5. Nel gioco del baseball, nome (ricalcato sull’inglese base) di ciascuno dei 4 angoli del «diamante» tracciato sul terreno fonologia, b. d’articolazione o articolatoria di una determinata lingua, il predominio in essa di un particolare tipo d ...
Leggi Tutto
i. e.
– Abbreviazione talvolta usata per id est (v.); abbastanza frequente nell’uso della lingua scritta inglese, dov’è letto that is «cioè». ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] per terra batti l’ali (Dante), cioè sei famosa; prov., la lingua batte dove il dente duole, il discorso ritorna spesso su ciò che più . 9. Locuz. speciali: b. bandiera (italiana, inglese, ecc.), tenerla issata per mostrare la nazionalità della nave ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo [...] ’indoeuropeo, si va sempre più diffondendo, concordemente alla tendenza al passaggio dal tipo di lingua sintetico a quello analitico: in tedesco ich werde loben, in inglese I shall o will love, in francese je vais venir. In italiano, sono ausiliari ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, [...] loro complesso, come classe sociale: la n. italiana, inglese, pontificia, romana; appartenere alla n., far parte della riferimento a opere d’arte: n. di forme, di stile, di lingua, o anche di linee, di panneggio, eccellenza tecnica che si accompagna ...
Leggi Tutto
flessibile
flessìbile agg. e s. m. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. a. agg. Che può flettersi, che si piega facilmente: un ramo, una canna f.; un filo metallico, [...] che orario elastico; adottare una linea politica f., non rigida; lingua, stile f., che si adatta con facilità all’espressione di altre leggi ordinarie (è il sistema classico del diritto inglese; in Italia, lo statuto albertino era una costituzione ...
Leggi Tutto
parlucchiare
v. tr. [der. di parlare2] (io parlùcchio, ecc.), non com. – Parlare alla meglio una lingua, conoscerla un poco in modo da poter scambiare qualche parola: conosce bene il francese e parlucchia [...] anche il tedesco e l’inglese. ...
Leggi Tutto
masticare
v. tr. [lat. tardo masticare, dal gr. μαστιχάω] (io màstico, tu màstichi, ecc.). – 1. a. Schiacciare, triturare il cibo tra i denti prima di inghiottirlo (v. masticazione): m. un pezzo di carne; [...] chiaro e senza convinzione. b. In usi fam. e scherz.: m. bene (o male) una lingua, essere capace di esprimersi in essa più o meno bene; quindi: m. un po’ di russo; d’inglese ne mastica poco. c. Con altro sign., m. male, m. amaro, m. veleno, provare ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano [...] mastini e dei molossi: tra essi il mastino t., di origine inglese, robusto, alto circa 80 cm, del peso di circa un (f. -a) Abitante, originario o nativo del Tibet. b. La lingua parlata dai nativi del Tibet, di ceppo sino-tibetano, ma influenzata nel ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, ma piuttosto una sorta di consolidamento...