• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [6]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Botanica [2]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Storia della medicina [1]
Biologia [1]

iṡolante

Vocabolario on line

isolante iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; [...] di limitare la conduzione del calore (come per es. il sughero). 2. agg. In linguistica, di lingua (per es., il cinese) in cui gli elementi lessicali sono portatori soltanto di significato e le determinazioni morfologiche sono indipendenti, per cui ... Leggi Tutto

politonale

Vocabolario on line

politonale agg. [comp. di poli- e tono1]. – 1. Di composizione musicale in cui sono impiegate simultaneamente due o più tonalità diverse: musica p., e per estens. tecnica politonale. 2. In linguistica, [...] parole la cui forma, non necessariamente scritta con il sistema alfabetico di tipo europeo, è identica (è una lingua politonale, per es., il cinese). 3. Nel linguaggio medico, che si estende a più toni o suoni vocali: ipoacusia p., diminuzione della ... Leggi Tutto

mòngolo

Vocabolario on line

mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – [...] compreso tra la Russia e la Cina: un m., una m.; faccia, occhi, zigomi da m., con riferimento alle caratteristiche antropiche di queste popolazioni; lingua m. (o, come s. m., il m.), lingua del gruppo altaico, imparentata con il turco, che è anche la ... Leggi Tutto

manciù

Vocabolario on line

manciu manciù agg. e s. m. [dall’ingl. Manchu, fr. mandjou, trascriz. del nome indigeno Manğu, di etimo ignoto]. – Relativo o appartenente ai Manciù, popolazione (costituente il ramo merid. della razza [...] nell’antichità abitò la Manciuria anteriormente alla colonizzazione cinese, e oggi, persa quasi del tutto la sua individualità etnica, vive sia nella zona sud-orientale della Manciuria sia in territorio siberiano. Lingua m. (o, come sost., il manciù ... Leggi Tutto

Cinglish

Neologismi (2008)

Cinglish (chinglish), s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura cinesi. ◆ [tit.] Un milione di parole per l’inglese etnico / Con il «Cinglish» e lo «Spanglish» [...] , 6 febbraio 2006, p. 21, Mondo) • L’inglese rimane la lingua più inventiva con netto primato per quello degli Stati Uniti. In parte l . Così, se esistono il chinglish con termini mutuati dal cinese, e il japlish dal giapponese, tutta una serie di ... Leggi Tutto

mandarino¹

Vocabolario on line

mandarino1 mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare [...] i funzionarî civili e militari dell’Impero cinese: la casta dei mandarini. b. Per estens., con riferimento ad altri paesi i privilegi più esclusivi della sua carica. 2. agg. Lingua mandarina, espressione con cui era indicato il principale dialetto ... Leggi Tutto

malése

Vocabolario on line

malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della [...] asiatico, tra lo stretto di Malacca e il Mar Cinese Merid., attualmente facente parte della Malaysia. In partic.: nelle quali prevale l’elemento etnico malese; lingua m. (o, assol., il malese), lingua indonesiana parlata nella penisola di Malacca e ... Leggi Tutto

nido

Vocabolario on line

nido s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] rapprende all’aria (e costituisce un raffinato piatto della cucina cinese); uccello di n., che sta ancora nel nido, ), toglierà a Guido Guinizzelli e a Guido Cavalcanti la «gloria della lingua». d. Talora con riferimento a persona che chiuda in sé (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

Japlish

Neologismi (2008)

Japlish (japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in [...] , p. 29, Cultura & Spettacoli) • L’inglese rimane la lingua più inventiva con netto primato per quello degli Stati Uniti. In parte l . Così, se esistono il chinglish con termini mutuati dal cinese, e il japlish dal giapponese, tutta una serie di ... Leggi Tutto

cantonése

Vocabolario on line

cantonese cantonése agg. e s. m. e f. – Della città di Canton (Guangzhou) nella Cina merid.: riso (alla) cantonese; abitante o nativo di Canton. Come s. m., dialetto o lingua cinese, di tipo tonale, [...] parlato principalmente nella Cina sud-orient. (spec. Hong Kong e Macao) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Baidu
Motore di ricerca Internet in lingua cinese, terzo al mondo, che indicizza oltre 740 milioni di pagine web e vanta al marzo 2020 1,2 miliardi di utenti mobili, gestito dall’omonima società  fondata nel 2010 da Robin Li e quotata in borsa nel...
Cinese, letteratura
di Maria Rita Masci Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente capitalista viene regolata da un Partito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali