verbo
1. MAPPA Un VERBO è una parola che indica un’azione, un fatto, una situazione o una trasformazione; in grammatica, il verbo è tradizionalmente indicato come una delle cosiddette parti del discorso, [...] v.), mentre in senso scherzoso si riferisce a una parola autorevole, solenne (ascoltare il v. del maestro). 3. Nel linguaggio della avvenire.
Edmondo De Amicis,
La maestrina degli operai
Vedi anche Discorso, Lingua, Linguaggio, Parlare, Parola ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] “a sinistra”. Il pensiero del singolo, dell’individuo, della persona stessa si ritrova così sostanzialmente negato, cancellato la secolare istituzione fiorentina che custodisce il tesoro della lingua italiana. “Mi fa venire in mente, per associazione ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] o pagare 20.000 euro per ogni migrante non accolto. (Giovanni Maria Del Re, Avvenire.it, 9 giugno 2023, Politica) • [tit.] Spunta , nella lingua scritta, con riferimento ad altri àmbiti concettuali. Come espressione tecnicizzante, la si può definire ...
Leggi Tutto
scèrnere (ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. [...] genericam. vedere, discernere: in un de’ lati [del piano] si scerne il noderoso castagno, il fronzuto bosso e ... l’abbia in grado, mentr’io vivo Convien che ne la mia linguasi scerna (Dante); assunse a queste mie parole una cera grave e dignitosa ...
Leggi Tutto
icona
1. MAPPA L’ICONA è un’immagine che ha un forte valore simbolico: originariamente si trattava di un’immagine sacra (che rappresentava Gesù Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su una tavoletta [...] figurato, specialmente nel linguaggio giornalistico, per icona si intende un personaggio che ha acquisito una tale femminilità). 4. MAPPA Nella lingua comune, il significato più diffuso di icona è quello del linguaggio informatico, in cui indica ...
Leggi Tutto
lettera
1. MAPPA Si chiama LETTERA ciascuno dei segni con cui si rappresentano nella scrittura i suoni delle vocali e delle consonanti di una lingua, e che insieme formano l’alfabeto (lettere maiuscole, [...] di cui è composto, un’interpretazione oggettiva e rigorosa del significato, che però può anche non corrispondere alle Appennini
Ho capito forse come mai ci vivi
Che tanto ci si sente soli.
Luciano Ligabue,
Caro il mio Francesco
Vedi anche ...
Leggi Tutto
parola
1. MAPPA Una PAROLA è un suono o un insieme di suoni attraverso i quali l’uomo esprime un concetto, che si precisa ancora meglio quando, insieme ad altre parole, forma una frase (il significato [...] termine parola è usato al plurale, si riferisce non tanto ai singoli concetti a parole) o alle idee (si riempiono la testa di parole; nel alla difesa!) 6. o il modo in cui si parla (avere la p. facile, sciolta).
,
Un eroe del nostro tempo
Vedi ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà [...] vestire con p.), ma anche alla lingua e al modo di esprimersi (parlare, 3. MAPPA Un altro significato importante del termine proprietà è il diritto di utilizzare estate da noi per anni e anni. Quando si sono fatte troppo vecchie, hanno passato la ...
Leggi Tutto
poesia
1. MAPPA La POESIA è l’arte di produrre testi in versi, cioè composti secondo regole che determinano la misura di ogni frase, la posizione degli accenti e il tipo di rima (p. epica, lirica, drammatica; [...] si chiama poesia anche il singolo componimento così realizzato (leggere, commentare, imparare a memoria una p.; le poesie del , Arte, Cinema, Canzone, Danza, Disegno, Imitare, Letteratura, Libro, Lingua, Modello, Musica, Parola, Scultura, Teatro ...
Leggi Tutto
satellite
1. MAPPA SATELLITE deriva da una parola latina che significava ‘guardia del corpo’. Lo scienziato del XVII secolo Keplero ha trasferito la parola all’ambito astronomico per indicare un corpo [...] i pianeti ruotano attorno al Sole, significato che è rimasto anche nella lingua moderna (satelliti pastori; s. artificiale). 2. MAPPA In senso più ampio, oggi con satellite si intende ogni massa che, lanciata dall’uomo, descrive una qualsiasi orbita ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...