rete
1. MAPPA Una RETE è un intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazi liberi, detti maglie. L’uso più diffuso e antico di reti [...] caccia e nella pesca: nella lingua comune, infatti, si registrano molte espressioni figurate che si riferiscono a queste pratiche, in ha diverse forme e funzioni nelle varie discipline (la r. del canestro; la r. della porta) e anche 3. il punteggio ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà [...] vestire con p.), ma anche alla lingua e al modo di esprimersi (parlare, 3. MAPPA Un altro significato importante del termine proprietà è il diritto di utilizzare estate da noi per anni e anni. Quando si sono fatte troppo vecchie, hanno passato la ...
Leggi Tutto
poesia
1. MAPPA La POESIA è l’arte di produrre testi in versi, cioè composti secondo regole che determinano la misura di ogni frase, la posizione degli accenti e il tipo di rima (p. epica, lirica, drammatica; [...] si chiama poesia anche il singolo componimento così realizzato (leggere, commentare, imparare a memoria una p.; le poesie del , Arte, Cinema, Canzone, Danza, Disegno, Imitare, Letteratura, Libro, Lingua, Modello, Musica, Parola, Scultura, Teatro ...
Leggi Tutto
satellite
1. MAPPA SATELLITE deriva da una parola latina che significava ‘guardia del corpo’. Lo scienziato del XVII secolo Keplero ha trasferito la parola all’ambito astronomico per indicare un corpo [...] i pianeti ruotano attorno al Sole, significato che è rimasto anche nella lingua moderna (satelliti pastori; s. artificiale). 2. MAPPA In senso più ampio, oggi con satellite si intende ogni massa che, lanciata dall’uomo, descrive una qualsiasi orbita ...
Leggi Tutto
uccidere
1. MAPPA UCCIDERE significa causare la morte, per lo più con mezzi o in modi violenti (u. qualcuno con una pugnalata, con una fucilata, con il veleno; i rapinatori hanno ucciso il cassiere [...] ha azzannato e ucciso il domatore); spesso, poi, il soggetto del verbo uccidere esprime la causa della morte (l’ha ucciso una mondo gli uomini si fanno guerra e si uccidono).
Parole, espressioni e modi di dire
ne uccide più la gola (la lingua) che la ...
Leggi Tutto
terra
1. MAPPA In astronomia, la TERRA è il pianeta su cui vivono gli uomini; è il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il quarto in ordine di grandezza, e ha un unico [...] riferisce al pianeta viene scritto minuscolo) si intende anche la parte solida della superficie terrestre, che emerge dalle acque (terre alte, basse; terre polari; un istmo, una lingua di t.; toccare t.), 3. un tratto più o meno ampio di territorio ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] ) 3. MAPPA oppure cessare di parlare (detto questo, tacque, e si guardò intorno per osservare l’effetto delle sue parole; tacete voi due, fatica un secchiolino d’acqua, indicò loro l’ufficio del delegato Galimberti, a man sinistra, sotto il portico, ...
Leggi Tutto
verbo
1. MAPPA Un VERBO è una parola che indica un’azione, un fatto, una situazione o una trasformazione; in grammatica, il verbo è tradizionalmente indicato come una delle cosiddette parti del discorso, [...] v.), mentre in senso scherzoso si riferisce a una parola autorevole, solenne (ascoltare il v. del maestro). 3. Nel linguaggio della avvenire.
Edmondo De Amicis,
La maestrina degli operai
Vedi anche Discorso, Lingua, Linguaggio, Parlare, Parola ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] “a sinistra”. Il pensiero del singolo, dell’individuo, della persona stessa si ritrova così sostanzialmente negato, cancellato la secolare istituzione fiorentina che custodisce il tesoro della lingua italiana. “Mi fa venire in mente, per associazione ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] o pagare 20.000 euro per ogni migrante non accolto. (Giovanni Maria Del Re, Avvenire.it, 9 giugno 2023, Politica) • [tit.] Spunta , nella lingua scritta, con riferimento ad altri àmbiti concettuali. Come espressione tecnicizzante, la si può definire ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...