• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
930 risultati
Tutti i risultati [930]
Lingua [133]
Medicina [60]
Religioni [51]
Diritto [46]
Industria [44]
Zoologia [44]
Matematica [39]
Fisica [37]
Chimica [35]
Storia [34]

amaro

Thesaurus (2018)

amaro 1. MAPPA AMARO è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali; gli altri tre sono dolce, salato e acido. Il gusto amaro viene avvertito quando vengono [...] dei particolari centri nervosi disposti alla base della lingua; scientificamente si assume come prototipo del gusto amaro il sapore della china (il rabarbaro è a.; mandorle amare; una medicina amara). Si dice amaro non solo ciò che ha questo ... Leggi Tutto

normale

Thesaurus (2018)

normale 1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] in linguistica si dice in riferimento a ciò che è conforme alla norma prevalente (lingua, uso, pronuncia n.); 4. in statistica si dice coll’occhio sinistro, che in quella piegatura del capo ancora gli si vedeva aperto ed opaco, così che la moglie ... Leggi Tutto

soaltà

Neologismi (2022)

soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] espressioni personali, riaccendendo la lingua parlata, attingendo alle fonti del romanticismo, senza tuttavia i termini “poesia” e “poetica”) azione e contemplazione si richiamano e si chiariscono a vicenda, in una ricerca di conciliazione di opposti ... Leggi Tutto

Maschiocentrismo

Neologismi (2023)

maschiocentrismo s. m. In senso polemico o ironico, il fatto di esprimere un punto di vista o di prendere posizioni in cui è centrale la figura maschile. ◆ [Camilo Josè Cela] Dopo aver invocato Santa Rita, [...] dove si merita la cittadinanza solo se si diventa simili ai colonizzatori. Non è una storia già nota e sperimentata? (Anna Del Bo Raffaele Simone, Domani.it, 23 settembre 2022, L’ideologia nella lingua). Composto dall’agg. e s. m. maschio con l’ ... Leggi Tutto

Modello linguistico di grandi dimensioni

Neologismi (2023)

modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] volte di più del suo predecessore, GPT-2. Ma nel settembre del 2021 Jurassic-1, • Chiunque padroneggi a sufficienza la sua lingua madre è in grado di indovinare, con testo. È un chatbot che dialoga, si ricorda quello che gli avete chiesto e risponde ... Leggi Tutto

Nerd

Neologismi (2023)

nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, [...] : né potrebbe essere altrimenti. Bill Gates, l'uomo più ricco del mondo, si veste e parla come un nerd di vent'anni. Tony Blair Live 8, p. 3) • Gracile e occhialuta, mise improbabili e lingua biforcuta, Tavi [Gevinson], col suo aspetto da «nerd», è l’ ... Leggi Tutto

alfabeto

Thesaurus (2018)

alfabeto 1. MAPPA L’ALFABETO è un insieme di segni, ciascuno dei quali generalmente indica il suono di una consonante o di una vocale di una lingua o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è [...] organico, all’interno del quale le singole lettere, quando vengono elencate a voce o per iscritto, si susseguono secondo un così come le lettere dell’alfabeto sono gli elementi minimi della lingua (imparare l’a. della materia). 3. Nella pratica della ... Leggi Tutto

notte

Thesaurus (2018)

notte 1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] a n. inoltrata; tutta la n.; questa n.). Talvolta nella lingua comune con questa parola si indica 2. l’assenza della luce solare, il buio che la i gatti sono bigi Citazione Ho paura talvolta anche del mio sangue che pulsa nelle arterie come, nel ... Leggi Tutto

razza

Thesaurus (2018)

razza 1. MAPPA La parola RAZZA è un termine dell’àmbito dell’allevamento degli animali e dell’agricoltura e indica ogni categoria di animali domestici o di piante (per esempio, di cavalli, cani, buoi, [...] tipo dei capelli, forma del viso, del naso, degli occhi ecc.), indipendentemente da nazionalità, lingua, costumi (r. bianca, inferiori, superiori; la difesa della r. bianca); pertanto oggi si consiglia di evitare l’uso di questa parola in riferimento ... Leggi Tutto

Corsivoe

Neologismi (2022)

cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] volta si chiamavano si appoggia a un’agenzia di talenti, lavora nel settore del quanto si si e mamma si mettessero in studio si sono divisi Dictionary), che si riferisce a del si concentra sul fenomeno fonetico della dittongazione, per cui una vocale si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Enciclopedia
Catalogna
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali