pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] contro il "pezzotto", il sistema che permette di accedere, in maniera del tutto illegale e a prezzi scontatissimi, ai contenuti in pay tv per uso fattone nei media, nella lingua corrente di tono colloquiale. Si traggono queste notizie dall’articolo di ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] una compiuta conoscenza non solo della nostra lingua, ma anche della nostra cultura e delle regole fondamentali della nostra democrazia. Per questo vorrei che si chiamasse Ius Scholae". Alla vigilia del voto la ministra dell'istruzione Valeria Fedeli ...
Leggi Tutto
bocca
1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] più esteso, si chiama bocca un’apertura, un orifizio (la b. di un vaso, del fiasco, del forno). 4. si ruppe, il padre con un’imprecazione portò la mano ferita alla bocca.
Alberto Moravia,
Il conformista
Vedi anche Bacio, Bere, Corpo, Discorso, Lingua ...
Leggi Tutto
conoscere
1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato [...] di una parola; conosco il suo modo di pensare; non si conosce l’entità del danno). 2. MAPPA In secondo luogo, conoscere qualcosa vuol dire averne nella testa un concetto preciso (c. una lingua, il gioco degli scacchi; conosci bene la strada?). 3. Un ...
Leggi Tutto
gola
1. MAPPA La GOLA è la parte anteriore del collo, che corrisponde internamente alla parte più profonda della bocca, al tratto superiore del tubo costituito dalla laringe e dalla trachea, che da [...] faceva g. quella fetta di torta); 3. nella lingua comune può anche indicare semplicemente il desiderio forte di ed è spesso usata in espressioni che si riferiscono all’attività del parlare, del gridare o del cantare (gridò con quanto fiato aveva ...
Leggi Tutto
peccato
1. MAPPA In ambito religioso, il PECCATO è la trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina; il termine assume poi significati specifici diversi a seconda delle varie [...] matrimoniale (vivere nel p.; figlio del p.). 3. In un senso più esteso, si intende una colpa più o meno grave, un errore che comporta conseguenze negative (peccati di gioventù), 4. o anche una pecca, un difetto (p. di lingua, di stile). 5. Nel ...
Leggi Tutto
regola
1. MAPPA Una REGOLA è il modo ordinato e costante in cui una serie di cose si svolge; si può osservare in alcune situazioni in natura o anche nel comportamento umano (fatti che si svolgono secondo [...] per risolvere un problema, soprattutto matematico (r. del tre semplice; r. per l’estrazione di radice); 4. in grammatica, indica come si devono usare i suoni, le forme, le parole e le costruzioni di una lingua per esprimere i concetti desiderati con ...
Leggi Tutto
schermo
1. MAPPA Anticamente si chiamava SCHERMO tutto ciò che serviva a proteggere e a nascondere; questo significato più antico e generale resta tuttora in uso, anche in alcuni ambiti specialistici. [...] elettromagnetico; s. ottico; s. acustico). Nella lingua comune, invece, con schermo si intende più specificamente uno schermo di proiezione, cioè in cui è possibile vedere immagini e testi (lo s. del telefonino; s. piatto; s. panoramico). 4. Per ...
Leggi Tutto
straniero
1. MAPPA Si dice STRANIERO ciò che appartiene ad altri Paesi, ad altre nazioni (emigrare, andare esule in terra straniera; imparare una lingua straniera, le lingue straniere; avere una pronuncia [...] può avere una connotazione negativa se si fa riferimento 3. a popolazioni nemiche espressioni e modi di dire
legione straniera
lingua straniera
Citazione
E come potevamo noi cantare
al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Salvatore Quasimodo,
...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] adottare il termine in lingua inglese per evitare un equivoco legato, guarda caso…, alla nostra storia. Si tende infatti a confondere quella public history che unisce rigore e rispetto del metodo storico ma anche taglio divulgativo nella ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...