overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] si prepara a lanciare la «città prenotabile», ha già spiegato le ragioni del cambiamento: overtourism che in alcuni giorni si e dal prefisso over- (‘sovra-’). Per quanto riguarda la lingua inglese, la parola è stata segnalata tra le più ...
Leggi Tutto
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] si riproduce sempre uguale ma in composti sempre diversi. (Alessandro Lolli, Treccani.it, 10 maggio 2018, Lingua dato conto a proposito di Mario Draghi, è ormai un elemento del paesaggio su cui sarebbe vano mantenere un atteggiamento di ripulsa o ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono [...] chiudevo gli occhi e mi riempivo i polmoni del suo odore. Il semplice annusare quel libro, " al giorno d’oggi un e-book si possa sentire quel profumo che emanano i libri Treccani.it, 4 febbraio 2025, Lingua italiana).
Composto da biblio- e ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] , messi di fronte a un’esibizione del più forte che brutalizza il più debole, si prospetta l’ennesimo bivio tra due fuochi (pismo) e putinismo.
Ecco una delle sparse attestazioni in lingua spagnola di trumputinismo: «Tres hombres se han alineado con ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] una trentina di lingue. Nasce dalla fusione tra Russia e fascismo. In inglese è rushism; nella nostra lingua è “rascismo” che, a seconda delle necessità, emergono o si affievoliscono, fino a scomparire del tutto. (Maurizio Stefanini, L'inkiesta.it, ...
Leggi Tutto
AUTORITÀ
1. L’AUTORITÀ, in ambito giuridico e politico, è la posizione di chi ha poteri e funzioni di comando (l’a. dello Stato, del governo, del tribunale); spesso la parola si riferisce direttamente [...] consentirgli di guidare o consigliare altre persone (avere a. in fatto di lingua, di medicina; si è imposto con l’a. del proprio nome). 4. Con significato più concreto, si chiamano autorità anche una persona che gode di particolare stima e credito in ...
Leggi Tutto
comunicare
1. MAPPA Il verbo COMUNICARE significa far conoscere, far sapere, e si riferisce per lo più a cose non materiali (c. pensieri, idee, sentimenti; riuscì a comunicarmi la sua ansia); può significare [...] del suo sesso?»
«Io dico che così si mormorava di lui... Ti comunicavo queste cose come prova della mia sincerità e della mia buona volontà...».
Umberto Eco,
Il nome della rosa
Vedi anche Bocca, Comunicazione, Dire, Discorso, Discussione, Lingua ...
Leggi Tutto
gusto
1. Il GUSTO è uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato; è esercitato attraverso gli organi gustativi, cioè le papille, che si trovano soprattutto sul dorso della lingua. Per mezzo del gusto [...] di una rivincita; non c’è g. a guardare gli altri che si divertono), 5. oppure anche un desiderio o un capriccio (mi è più genericamente, infine, si può chiamare gusto uno stile, una maniera (il disegno è eseguito col g. del secolo scorso; ambiente ...
Leggi Tutto
isola
1. MAPPA L’ISOLA è una porzione di terraferma completamente circondata dalle acque (di un mare, di un lago o di un fiume) che può essersi originata per accumulo di vari materiali, per movimenti [...] dello Ionio, dell’Egeo; l’i. di Sicilia, l’i. d’Ischia, l’i. del Giglio; i. vulcanica; i. corallina; le Isole, la Sicilia e la Sardegna). 2. Come che lo circondano, per esempio perché vi si parla una lingua diversa, perché è abitato da una minoranza ...
Leggi Tutto
originale
1. MAPPA Quando si parla di testi scritti, opere d’arte o altre produzioni dell’ingegno umano, si dice ORIGINALE ciò che è fatto dalla mano dell’autore (o anche scritto, dettato, diretto dall’autore), [...] ; è un quadro o. del Reni; questa non è la statua o., è una copia dell’epoca; leggere un poeta nella lingua o.; documento o.). 2 correttore, avendo innanzi il mio essemplare così netto, sia stato sì poco diligente (per non dire sciocco) che non abbia ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...