memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] , Treccani.it, 10 maggio 2018, Lingua italiana) • La memetica è la disciplina che si occupa dello studio dei meme e della all’avvento dei social media. Qui, in questo locus amoenus del sollazzo witty e intelligente, ma al contempo usbergo dei più ...
Leggi Tutto
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante [...] del valore agroalimentare nazionale. ♦ Si consolida la produzione del food a Indicazione geografica (Ig) con targa made in Italy, che rappresenta un quinto del .P.) e dal s. ingl. economy. Si tratta di uno pseudoanglicismo, perché il lessema complesso ...
Leggi Tutto
lungo
1. È LUNGO ciò che si estende nello spazio in lunghezza, in senso orizzontale, nella direzione della dimensione maggiore, e in questo senso si contrappone a largo (una corda lunga dieci metri; [...] palla lunga). 4. MAPPA È lungo, inoltre, ciò che si estende nel tempo, che dura molto (una lunga assenza; accanto a (camminare l. la riva del fiume; le lacrime gli scendevano l.
andare per le lunghe
avere la lingua lunga
avere le mani lunghe
avere ...
Leggi Tutto
mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] caratteri mobili), 3. oppure che si muove o può essere mosso (l’occhio e la lingua sono organi mobili). 4. si dice mobile un organo che si sposta in modo rilevante, molto più del normale, dalla propria sede (cuore, rene m.); 7. in fisica e chimica si ...
Leggi Tutto
settore
1. MAPPA La parola SETTORE deriva da una parola latina che significava ‘chi, o che, taglia’, derivata a sua volta da un verbo che voleva dire ‘tagliare’. In italiano, dall’ambito della geometria, [...] che congiunge gli estremi dei raggi, la parola si è diffusa nella lingua comune 2. MAPPA con riferimento a una suddivisione di della platea del teatro) e a quello figurato 4. MAPPA di campo, ramo in cui si suddivide e si articola un’attività ...
Leggi Tutto
scèrnere (ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. [...] genericam. vedere, discernere: in un de’ lati [del piano] si scerne il noderoso castagno, il fronzuto bosso e ... l’abbia in grado, mentr’io vivo Convien che ne la mia linguasi scerna (Dante); assunse a queste mie parole una cera grave e dignitosa ...
Leggi Tutto
diavolo
1. MAPPA Il DIAVOLO è lo spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che lui tenta per convincerli a peccare; è considerato il capo degli angeli ribelli, ed è stato rappresentato come una [...] , coda, e talvolta ali (credere nel d., avere paura del d.). 2. Nella lingua comune il diavolo è preso a simbolo di tutto ciò che così brutto come lo si dipinge
il diavolo insegna a far le pentole ma non i coperchi
la farina del diavolo va tutta in ...
Leggi Tutto
disciplina
1. La parola DISCIPLINA deriva dal verbo latino discere, ‘imparare’, e in antico significava educazione, insegnamento. 2. MAPPA Nella lingua moderna la parola ha preso un significato più [...] nordiche, discipline olimpiche). 4. MAPPA Nella lingua comune, la disciplina è l’insieme di .; d. militare). 5. MAPPA Nel linguaggio del diritto, infine, è un insieme di norme che è condizione essenziale. Se non si è padroni di quella specifica ...
Leggi Tutto
icona
1. MAPPA L’ICONA è un’immagine che ha un forte valore simbolico: originariamente si trattava di un’immagine sacra (che rappresentava Gesù Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su una tavoletta [...] figurato, specialmente nel linguaggio giornalistico, per icona si intende un personaggio che ha acquisito una tale femminilità). 4. MAPPA Nella lingua comune, il significato più diffuso di icona è quello del linguaggio informatico, in cui indica ...
Leggi Tutto
parola
1. MAPPA Una PAROLA è un suono o un insieme di suoni attraverso i quali l’uomo esprime un concetto, che si precisa ancora meglio quando, insieme ad altre parole, forma una frase (il significato [...] termine parola è usato al plurale, si riferisce non tanto ai singoli concetti a parole) o alle idee (si riempiono la testa di parole; nel alla difesa!) 6. o il modo in cui si parla (avere la p. facile, sciolta).
,
Un eroe del nostro tempo
Vedi ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...