• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Medicina [4]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] presa della parola e di svolgimento del discorso, o all’intento del parlare e altro ancora. Se si parla a voce molto bassa, me. Parlottare, vuol dire anche «parlare a mala pena una lingua»: quando era viva la padrona parlottava un po’ il veneziano ( ... Leggi Tutto

linguista

Sinonimi e Contrari (2003)

linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull'es. del fr. linguiste] (pl. m. -i). - 1. [studioso di linguistica] ≈ ‖ glottologo. 2. (spreg., disus.) [chi si occupa pedantescamente di studi e questioni di [...] lingua] ≈ [→ LINGUAIO]. 3. (estens.) [nell'uso com., ma non corretto, chi conosce e parla molte lingue] ≈ poliglotta. ... Leggi Tutto

proprietà

Sinonimi e Contrari (2003)

proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius "proprio"]. - 1. [tratto che distingue una cosa da un'altra o la caratterizza: p. fisiche; le p. dei metalli] ≈ carattere, caratteristica, [...] lingua con grande p.; p. di linguaggio] ≈ correttezza, (non com.) grammatica, precisione. ↔ imprecisione, improprietà. 3. a. (giur.) [diritto di godere e disporre di qualcosa in modo pieno ed esclusivo: la p. del fondiario di cui si gode e dispone ... Leggi Tutto

substrato

Sinonimi e Contrari (2003)

substrato s. m. [dal lat. substratus -us, der. di substernĕre "stendere, collocare sotto"]. - 1. (ling.) [lingua che sopravvive nella lingua che la soppianta, a causa di una dominazione, solo in forma [...] per lo più fonetico o lessicale] ≈ sostrato. ↔ superstrato. 2. (sociol.) [situazione sociale o culturale che sta alla base del comportamento di un individuo] ≈ background, retroterra, sfondo, sostrato. 3. (geol.) [terreno situato al di sotto di ciò ... Leggi Tutto

volgare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volgare¹ (ant. vulgare) [dal lat. vulgaris, der. di vulgus "volgo"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che appartiene o è relativo agli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: [...] popolo: lingua v.] ≈ comune, corrente, popolare, popolaresco, quotidiano, usuale. ↔ colto, dotto, letterario. b. [del latino, (fig.) a. [di cosa, che non si distingue per nessun pregio o qualità particolare: si tratta di una v. imitazione] ≈ banale, ... Leggi Tutto

capire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi capire. Finestra di approfondimento Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] si capisce in base a premesse razionali, si userà dedurre: da quello che altrove ho detto de’ numeri ec. si deduce che gli animali, non avendo lingua facile da giustificare), perdonare (ancora più forte del precedente: il mio buon padre mi perdonò, ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] della parola e di svolgimento del discorso, o all’intento del parlare e altro ancora. Se si parla a voce molto bassa, di me. Parlottare, vuol dire anche «parlare a mala pena una lingua»: quando era viva la padrona parlottava un po’ il veneziano (I ... Leggi Tutto

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] e, nel contempo, ne segnano il distacco dalla lingua comune. Area semantica - Trattandosi per lo più d non si cava sangue; gallina che canta ha fatto l’uovo; gallina vecchia fa buon brodo; il mulino non macina senz’acqua; la farina del diavolo va ... Leggi Tutto

arte

Sinonimi e Contrari (2003)

arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] sempre bloccati, cristallizzati, rispetto alla mobilità morfologica e semantica della lingua d’uso), come per es.: impara l’a. e G. B. Vico]; si ricordi anche il proverbio: dove manca natura a. procura), con la negatività del secondo polo in quanto ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] e, nel contempo, ne segnano il distacco dalla lingua comune. Area semantica - Trattandosi per lo più d non si cava sangue; gallina che canta ha fatto l’uovo; gallina vecchia fa buon brodo; il mulino non macina senz’acqua; la farina del diavolo va ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Catalogna
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali