• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Medicina [4]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

fare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fare. Finestra di approfondimento F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] “ho fatto” ma deve dire “ho effettuato” – la lingua viene uccisa». Ci sono peraltro rari contesti in cui effettuare mai parlare senza interrompermi). Per questo sign., si rimanda alla scheda del principale sinon., lasciare. Verbo supporto e verbo ... Leggi Tutto

acqua. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi acqua. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Il termine a. è caratterizzato da un numero elevato di der. e composti. La maggior parte di questi è formata sul tema acqua- (der.: [...] linguaggi scient. (e da questi talvolta passati nella lingua comune: idrante, idratante, idraulico, idrico ecc.) sono sciroppo o siero (l’a. del cocomero, del cetriolo; questa pera è tutta a.; la mozzarella si conserva nella sua stessa a.). Metafore ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] o scrive): non sono riuscito a c. una parola del suo discorso; non capisco quello che c'è scritto qui si capisce in base a premesse razionali, si userà dedurre: da quello che altrove ho detto de’ numeri ec. si deduce che gli animali, non avendo lingua ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] vari e numerosi: brutto e squallido (abusato nella lingua comune: che casa squallida!). Le cose belle possono essere bensì favorevole, onesto, positivo o altri, a seconda del contesto. Anche quando si parla di malattia (ho un brutto mal di testa), ... Leggi Tutto

laterale

Sinonimi e Contrari (2003)

laterale [dal lat. lateralis, der. di latus -ĕris "lato"]. - ■ agg. 1. [che si trova, che avviene ai lati: porte l.] ≈ di fianco, (non com.) latistante, [di strada] traversale, [di strada] traverso. ↔ [...] anteriore, frontale, posteriore. 2. (ling.) [in fonetica, di consonante articolata facendo aderire la parte anteriore della lingua nella zona anteriore del palato e convogliando l'aria verso le aperture laterali (in ital., /l/ e /ʎ/)] ≈ ‖ liquido. 3 ... Leggi Tutto

scernere

Sinonimi e Contrari (2003)

scernere /'ʃernere/ v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre "distinguere", col pref. ex-] (io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., tutti rari; part. pass. scernito, non com.), lett. [...] , ravvisare, riconoscere, (lett.) sceverare. b. [afferrare con la mente: quant'io l'abbia in grado, mentr'io vivo Convien che ne la mia lingua si scerna (Dante)] ≈ capire, comprendere, intendere. 2. [operare una distinzione, con la prep. da ... Leggi Tutto

turco

Sinonimi e Contrari (2003)

turco [dall'arabo turk (plur. di turkī) "genti turche", pers. turkī o turk] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [dei Turchi, della Turchia: modi t.; fogge t.] ≈ (ant.) turchesco. ⇓ barbaresco, ottomano. ● Espressioni: [...] 2. a. (estens.) [lingua altaica parlata in Turchia]. b. (fig., fam.) [cosa che non si comprende: questo per me è t.; parlare t.] ≈ arabo, (non com.) latino, ostrogoto. □ bagno turco [termoterapia che sfrutta l'azione del ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., mi fa mai parlare senza interrompermi). Per questo sign., si rimanda alla scheda del principale sinon., lasciare. Verbo supporto e verbo vicario - ... Leggi Tutto

vampa

Sinonimi e Contrari (2003)

vampa s. f. [der. di vampo]. - 1. [lingua di fuoco che si leva da un materiale che brucia: le v. dell'incendio si alzavano a lambire il tetto] ≈ fiamma. ‖ fiammata, vampata. 2. a. (estens.) [spec. al plur., [...] temporanea dilatazione dei vasi sanguigni nella regione del volto: entrando nella stanza affollata le vennero le v.] ≈ (pop.) caldana, (fam.) calori, vampata. ‖ rossore. b. (fig.) [spec. al plur., impulso sentimentale irrefrenabile: le v. della ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] a non confondere il semplice la bassa con l’Italia del Sud, visto che si tratta della zona depressa della Pianura Padana. Per quanto . Altri livelli - A. e basso sono, nella lingua com., usati molto frequentemente nei contesti più disparati in luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Catalogna
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali