• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Medicina [4]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

zingaro

Sinonimi e Contrari (2003)

zingaro /'tsingaro/ o /'dzingaro/ [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per adattam. del gr. mediev. Athínganos, pop. Atsínganos, propr. "intoccabile"]. - ■ s. [...] parlata dagli zingari, costituita da un fondo neo-indiano nord-occidentale sul quale si sono sovrapposti elementi arabo-persiani, armeni, rumeni e di altre lingue dei paesi in cui i vari gruppi sono vissuti] ≈ [→ ZINGARICO]. ■ agg. 1. [che è proprio ... Leggi Tutto

arricchire

Sinonimi e Contrari (2003)

arricchire [der. di ricco, col pref. a-¹] (io arricchisco, tu arricchisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far diventare ricco: a. la propria famiglia] ≈ (non com.) impinguare, (non com.) locupletare. ↔ impoverire. [...] più consistente e sim. anche con le prep. con, di del secondo arg.: a. le proprie cognizioni] ≈ accrescere, impinguare, di qualcosa, con la prep. di o assol.: la lingua si arricchisce continuamente (di nuovi vocaboli)] ≈ ‖ incrementarsi, potenziarsi. ... Leggi Tutto

nazionale

Sinonimi e Contrari (2003)

nazionale /natsjo'nale/ [der. di nazione]. - ■ agg. 1. [che è della nazione, del paese a cui si sta facendo riferimento: lingua, letteratura n.; inno, territorio n.] ↔ estero, forestiero, straniero. ‖ [...] internazionale. 2. a. [che interessa tutta la nazione: festa n.; manifestazione n.] ≈ [di sciopero] generale. ↔ locale. ⇓ comunale, provinciale, regionale. b. [che è conosciuto in una determinata nazione, ... Leggi Tutto

arrivare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arrivare. Finestra di approfondimento Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] di arrivare. Pervenire è usato per lo più nella lingua burocr. (le domande devono pervenire all’ufficio competente entro m’è piombata addosso del tutto inaspettata. Metafore dell’arrivare - Tra gli altri sign. di a. si segnala quello di «giungere ... Leggi Tutto

avere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] il bambino). Possedere e detenere accentuano l’idea del possesso, il primo riferito soprattutto a beni materiali, diffusissimo nella lingua parlata, averci non è frequente nella lingua scritta, anche a causa dell’incerta grafia. Si incontra infatti, ... Leggi Tutto

straniero

Sinonimi e Contrari (2003)

straniero /stra'njɛro/ [der. del lat. extraneus "estraneo, esterno"; cfr. il fr. ant. estrangier]. - ■ agg. 1. [di altri paesi, di altre nazioni: emigrare in terra s.; imparare una lingua s.; cittadini [...] , avventizio, esotico. ↔ connazionale, conterraneo, nazionale, nostrano, patrio. ‖ aborigeno, autoctono, indigeno, (lett.) natio, nativo. 2. (lett.) [che non si sente integrato in un luogo, che soffre di un senso di estraneità e sim.: sentirsi s. in ... Leggi Tutto

strano

Sinonimi e Contrari (2003)

strano [lat. extraneus "esterno, estraneo"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: un oggetto di forma s.; va sempre vestito in modo così s.!] ≈ bislacco, bizzarro, (ant.) diverso, rococò, [...] ingegno apprendere bene la lingua s. (Dante)] ≈ e ↔ [→ STRANIERO agg. (1)]. b. [che non si sente integrato in un luogo, che soffre di un senso di estraneità e sim.: Quasi romito, e s. Al mio loco natio, Passo del viver ... Leggi Tutto

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] agente e quindi con funzione verbale): s. dalla necessità, si rivolse a me per aiuto] ≈ costretto, forzato, incalzato, di dialetto e sim., che rispecchia la varietà più distante dalla lingua comune, per lo più posposto al sost.: parlare in siciliano s ... Leggi Tutto

decente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi decente. Finestra di approfondimento Nell’accezione morale - Gli ambiti semantici degli agg. d. e indecente sono fondamentalmente due: il primo riguarda la morale, il secondo l’appropriatezza [...] il sign. di d. come «conforme alle regole del buon gusto». In questo caso, se ci si riferisce a un abito, d. è sinonimo di pulito , in senso iperb., è un agg. spesso abusato nella lingua com. (parlata, ma anche nello scritto meno sorvegliato), anche ... Leggi Tutto

individuo

Sinonimi e Contrari (2003)

individuo /indi'vidwo/ [dal lat. individuus "indiviso, indivisibile", der. di dividuus "diviso", col pref. in- "in-²", che traduce il gr. átomos]. - ■ agg., lett. 1. [che non si può dividere in parti: [...] [→ INDIVISIBILE (1)]. 2. [che concerne l'individuo, che è del singolo individuo: i privilegi i.] ≈ e ↔ [→ INDIVIDUALE (1)]. com.) [cosa che abbia composizione costante o sviluppo unitario: ogni lingua costituisce un i. storico] ≈ entità. [⍈ UOMO] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Catalogna
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali