discordo
discòrdo s. m. [dal fr. e provenz. ant. descort, der. di descorder «discordare»]. – Antica varietà di canzone, originaria della poesia francese e provenzale, ma con esempî anche nella poesia [...] portoghese, spagnola e italiana; era caratterizzata dalla discordanza metrica e melodica, estesa qualche volta alla lingua, diversa da strofe a strofe o anche da verso a verso. ...
Leggi Tutto
ritradurre
v. tr. [comp. di ri- e tradurre] (coniug. come tradurre). – 1. Tradurre di nuovo: hai tradotto il passo troppo alla lettera, prova a ritradurlo più liberamente. 2. Tradurre un testo che sia [...] : questo romanzo di Tolstoi è ritradotto dal francese. In partic., tradurre nella lingua originale un testo che sia già una traduzione da quella lingua: è un buon esercizio r. in latino la traduzione italiana delle opere di Tacito fatta dal Davanzati ...
Leggi Tutto
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] caricature del tedesco panciuto in lederhosen o del francese con baffetti sottili, esatto equivalente del solito americano quella che viene definita l'Anglosfera, una comunità non solo di lingua ma anche di istituzioni legali e sistemi politici. E, in ...
Leggi Tutto
mina4
mina4 s. f. [dal fr. mine, di etimo incerto], ant. – Aspetto del volto, soprattutto in quanto riveli lo stato di salute o la disposizione dell’animo, quindi soprattutto nelle locuz. buona m., cattiva [...] mina. È un francesismo usato da taluni scrittori dei secoli passati, e vivo ancor oggi nella parlata pop. di zone dell’Italia settentr. che risentono l’influenza della linguafrancese. ...
Leggi Tutto
fono-
fòno- e -fono [dal gr. ϕωνή «suono»; in composti -ϕωνος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente (come fonografo, fonologia; telefono, megafono, ecc.), in cui significa [...] soltanto alcuni sono stati registrati in questo Vocabolario), riferiti a popolazione o gruppi «che parlano la lingua italiana, francese, inglese, araba, berbera, ecc.» (e analogam. dialettòfono, di persona o gruppo etnico che si esprime abitualmente ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] . In partic., l. una lingua, conoscerla tanto da poter capire ciò che in quella lingua è scritto: legge correntemente il in attesa di avere una vostra risposta (modo ricalcato sul francese au plaisir de vous lire). c. Usato assol., far letture ...
Leggi Tutto
eschimese
eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del [...] comune l’enorme quantità di suffissi, per cui a una sola parola eschimese può corrispondere un’intera frase delle lingue indoeuropee. Cane e., nome generico di varie razze di cani, adoperati dagli Eschimesi per trainare slitte; sono animali robusti ...
Leggi Tutto
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] margine alla storia o puramente d’invenzione: i r. cavallereschi in lingua d’oïl e i r. del ciclo carolingio, bretone, dei sviluppo e le più varie articolazioni nell’Ottocento: il r. francese, inglese, spagnolo, russo, italiano; il r. del Novecento; ...
Leggi Tutto
francofono
francòfono agg. e s. m. (f. -a) [comp. di franco1 e -fono]. – Di persona, gruppo, popolazione o territorio che adotta il francese come propria lingua (s’intende per lo più come lingua ufficiale [...] o principale): le zone f. del Canada; i f. delle ex colonie francesi. ...
Leggi Tutto
mademoiselle
‹madmu̯a∫èl› s. f., fr. [comp. dell’agg. possessivo ma «mia» e demoiselle, che è il lat. *dominicella, dim. di domĭna «signora»]. – Appellativo rispettoso corrispondente all’ital. signorina. [...] Nell’uso ital. ha indicato, nel passato, la dama di compagnia, la governante o l’istitutrice di linguafrancese. Nella corte di Francia, era titolo della figlia maggiore del fratello del re. ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques,...