renzimania
(Renzi-mania) (scherz.) s. f. Sostegno convinto ed entusiasta all'uomo politico Matteo Renzi. ◆ [tit.] Pd: Sui social network è Renzi-mania. Ecco / che ne pensano gli internauti sanniti. (Quaderno.it, [...] che erano le previsioni iniziali del governo. (Pierfrancesco Freré, Ansa.it, 1° luglio 2014, Politica).
Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi con l'aggiunta del confisso -mania. Attestato anche negli organi d'informazione di linguafrancese. ...
Leggi Tutto
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del [...] . -gate (ricavato dal nome dello scandalo Watergate). Va ricordato che la voce di origine araba sofà attecchì nell’italiano settecentesco proprio passando attraverso il turco (per l’ulteriore tramite della linguafrancese; cfr. nDELI, s. v. sofà). ...
Leggi Tutto
troppo
tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] la sinonimia con molto, assai è anche più stretta nella lingua ant.: malizioso son io troppo, Quand’io procuro a’ la pensano come te; siamo in troppi, qui. 4. a. Dal francese de trop la locuz. aggettivale di troppo, che significa «in più, eccessivo ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] più sicuramente ed efficacemente uno scopo: in certe donne la lingua è un’a. potente; servirsi dell’a. della maldicenza liberò di Cristo (T. Tasso). Molto com. la frase, di origine francese, essere alle prime a. (o fare le prime a.), essere all’ ...
Leggi Tutto
troy
〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema [...] di misura di peso in uso nel Regno Unito, negli Stati Uniti d’America e in altri paesi di lingua inglese per le gemme e i metalli preziosi; ha per base il grano (troy grain) di circa 64,8 mg e le unità principali: pennyweight di 24 grani; oncia troy ...
Leggi Tutto
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e [...] solo in minima parte (7%) potrebbero reggere una conversazione in francese. (Giornale di Brescia, 26 luglio 2003, p. 33, Cultura & shtetl e la civiltà degli ebrei esteuropei servendosi di una lingua diversa dall’yiddish, (come ha fatto a un certo ...
Leggi Tutto
patois
‹patu̯à› s. m., fr. [der. di patte «zampa» (col suffisso di françois «francese») per indicare il carattere grossolano del mezzo d’espressione]. – In Francia, idioma locale, privo di tradizione [...] letteraria, usato da una popolazione generalmente poco numerosa, spesso rurale, la cui cultura e livello di civilizzazione sono inferiori a quelli della popolazione circostante che usa la lingua comune. ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si [...] quale ogni nazione, in quanto fondata su radici etniche, lingua, tradizione e storia comuni, dovrebbe essere costituita in uno e J. G. Herder, si affermò con la rivoluzione francese e soprattutto durante la lotta degli stati europei contro Napoleone, ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla realizzazione in unità politica: la n. italiana, francese; i costumi, le tradizioni di una nazione. b. Più ...
Leggi Tutto
anteporre
antepórre v. tr. [dal lat. anteponĕre, comp. di ante «davanti» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – Porre davanti, collocare prima: a. l’aggettivo al sostantivo. Più com. in senso fig., [...] al proprio tornaconto; a. gli interessi personali a quelli di partito; letter., con di e l’infinito: di gran lunga antepongo di scrivere in una lingua quasi che morta ... allo scrivere in codeste lingue sorde e mute, francese ed inglese (Alfieri). ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques,...