traslatare
(o translatare) v. tr. [der. del lat. translatus (v. traslato)], ant. – 1. Trasferire, trasportare da un luogo in altro luogo: il cantor de lo Spirito Santo [Davide], Che l’arca traslatò di [...] sacri libri provenire dallo Spirito Santo, ma il translatargli in altra lingua esser opera della perizia umana (Sarpi); in alcuni testi vi è notato, che lo traslatò dalla lingua latina, in altri testi, che lo traslatò dalla linguafrancese (Redi). ...
Leggi Tutto
dizionario
dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] dalla definizione del significato delle parole stesse. La lingua può essere quella d’una intera tradizione letteraria (d. della lingua italiana, francese, ecc.) o di una parte di essa (d. della lingua italiana del Duecento; d. dei neologismi, dei ...
Leggi Tutto
monolingue
monolìngue agg. [comp. di mono- e lingua, sul modello di bilingue]. – 1. Scritto o redatto in una sola lingua (contrapp. a bilingue, plurilingue, multilingue): iscrizione m.; documento, contratto [...] , che registra le parole e la fraseologia di una sola lingua, spiegandole e definendole con altre parole della lingua stessa, come per es. un vocabolario o dizionario italiano, o francese, o inglese, o russo (in contrapp. ai vocabolarî o dizionarî ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] lingue; determinando la lingua, vuole per lo più l’articolo: parla bene il tedesco; parla l’inglese con disinvoltura; parli speditamente il russo? (ma anche senza art.: parli spagnolo?; non parlo inglese, non lo conosco). Frase prov.: parlar francese ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce [...] parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante (in questo senso, è meno com. di vocabolario): la maggior parte del l. italiano è formata di parole derivate dal latino; studî sul l. francese; errori di l.; il l ...
Leggi Tutto
suspense
〈sëspèns〉 s. ingl. [dal lat. suspensum, part. pass. neutro di suspendĕre «sospendere», attrav. il fr. en suspens «in sospeso»], usato in ital. al femm. – Stato di apprensione e di ansiosa attesa [...] la suspense. Con usi estens.: attendevo inquieto e non senza s. la chiamata del direttore. La parola si sente usata in ital. (ma sempre più raramente) anche con la pron. fr. 〈süspã′a〉 e, ma raram., al genere maschile, che ha nella linguafrancese. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] che in greco e latino era esclusivo (salvo forse davanti a consonante sonora); ma in alcune delle principali lingue di cultura, come l’italiano, il francese, il portoghese, l’inglese, l’olandese, il tedesco, e fin verso il 1600 anche lo spagnolo, è ...
Leggi Tutto
centesimo
centèṡimo (poet. centèsmo) agg. e s. m. [dal lat. centesĭmus, der. di centum «cento»]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie, in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero [...] o di altra unità monetaria (variamente indicata nei diversi Paesi: centime in Paesi di linguafrancese, céntimo e centavo in Paesi di lingua spagnola, centavo in Paesi di lingua portoghese, cent negli Stati Uniti d’America e altrove; ecc.); in Italia ...
Leggi Tutto
fonologia
fonologìa s. f. [comp. di fono- e -logia]. – 1. Nella linguistica tradizionale, sinon. di fonetica nella sua accezione più generale, come dottrina dei suoni di cui è costituita la parola, significato [...] pertinenti», quei tratti cioè che, in quella lingua o famiglia di lingue, hanno funzione distintiva. b. Il sistema di fonemi proprio di una lingua, di un dialetto, di un gruppo di lingue o di dialetti: la f. francese; la f. sarda, siciliana; la f ...
Leggi Tutto
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri [...] Petroni, Corriere della sera, 31 dicembre 2005, p. 15, Cronache) • [tit.] Nuove lingue / Ora c’è anche l’«Europanto» [testo] […] Tra il «franglais» (francese-inglese), il «japlish» (nippo-inglese), lo «spaninglish» (spagnolo-inglese) e via elencando ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques,...