• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Lingua [6]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Militaria [1]

gringo

Vocabolario on line

gringo agg. e s. m., spagn. [etimo incerto] (pl. gringos). – Di persona che parli una lingua incomprensibile, che non sia cioè la spagnola; è epiteto di spregio dato nell’America latina agli stranieri [...] e spec. ai Nordamericani ... Leggi Tutto

aymarà

Vocabolario on line

aymara aymarà ‹aimarà› agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al popolo Aymarà, una delle principali nazioni indigene delle Ande centrali che, al tempo della conquista spagnola, era stata già da [...] un secolo soggiogata dagli Inca e incorporata nell’impero. Lingua a., facente parte, con i suoi dialetti, della famiglia quechua-aymarà del ceppo linguistico andino, ha oggi perduto grandemente terreno in favore del quechua e dello spagnolo. ... Leggi Tutto

nazionalità

Vocabolario on line

nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si [...] ogni nazione, in quanto fondata su radici etniche, lingua, tradizione e storia comuni, dovrebbe essere costituita in uno individui, come sinon. di cittadinanza: nave di n. inglese, spagnola, americana; aerei di n. sconosciuta; atto di n., documento ... Leggi Tutto

maleospagnòlo

Vocabolario on line

maleospagnolo maleospagnòlo agg. e s. m. [comp. di maleo- e spagnolo]. – Lingua creola a base spagnola e malese, parlata nelle Filippine (per molti secoli possedimento della Spagna). ... Leggi Tutto

nahuatl

Vocabolario on line

nahuatl ‹nau̯àtl› agg. e s. m. [adattam. spagn. di una voce indigena]. – Antica lingua messicana della civiltà azteca, parlata da una popolazione dell’America Centr., i Nahua, ora scomparsa come unità [...] da iscrizioni ideografiche o geroglifiche, oggi quasi completamente interpretate, e da testi redatti in epoca postcolombiana con grafia spagnola adattata; in senso più largo, la denominazione comprende anche altre lingue della famiglia uto-azteca. ... Leggi Tutto

incàico

Vocabolario on line

incaico incàico agg. (pl. m. -ci). – Degli Inca (o Incas), popolazione della regione di Cuzco (Perù), di lingua e di ceppo quechua, che, a partire dal sec. 13° e fino al tempo della conquista spagnola [...] (sec. 16°), s’impose alle popolazioni limitrofe, giungendo a costituire nella regione delle Ande centrali un vasto impero, caratterizzato da un alto livello di organizzazione civile e religiosa: l’impero ... Leggi Tutto

ispano

Vocabolario on line

ispano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hispanus]. – Della Spagna antica; come sost., Ispani, gli abitanti della Spagna antica. Con sign. più generico, riferito cioè alla Spagna medievale e moderna, solo [...] e voi, gente di Francia (Ariosto). Oggi, sull’esempio dello spagn. hispano, la parola è spesso adoperata (come anche l’agg. ispanico e il sost. ispanità) con riferimento a tutti i popoli di lingua e civiltà spagnola, cioè Spagnoli e Ispano-americani. ... Leggi Tutto

pashminato

Neologismi (2008)

pashminato p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde [...] giornalista «pashminata») si tampona con la cipria e poi, in Iraq, critica le colleghe insieme a una collega spagnola. (Maria Corbi, Stampa, 3 luglio 2004, p. 15, Cronache Italiane) • il nodo […] è confezionato doppiando sapientemente la sciarpa ... Leggi Tutto

cedìglia

Vocabolario on line

cediglia cedìglia (meno com. zedìglia) s. f. [dallo spagn. cedilla, ant. zedilla, dim. di zeda, ceda «zeta»]. – Segno grafico della lingua francese, fatto come una piccola virgoletta, che, posto sotto [...] lettera c (ç) davanti alle vocali a, o, u, le dà il suono di s sorda. Originariamente era una lettera dell’antica scrittura spagnola, in forma di una c con una virgoletta sotto, che aveva il suono di una z sorda. Per estens., si chiama così il segno ... Leggi Tutto

Singspiel

Vocabolario on line

Singspiel 〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi [...] nei paesi di lingua tedesca nei secoli 18° e 19°, caratterizzato dall’alternanza di parti recitate e parti cantate con accompagnamento orchestrale (affine in ciò alla francese opéra comique, all’inglese ballad opera, alla spagnola zarzuela), per il ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
sierra
sierra Nei paesi di lingua spagnola, catena montuosa o contrafforte dalla caratteristica linea di cresta dentellata (sierra «sega»).
MATOS FRAGOSO, Juan de
MATOS FRAGOSO, Juan de Commediografo di lingua spagnola, nato ad Alvito (Alentejo, in Portogallo) nel 1608, morto a Madrid nel 1689. Studiò slosofia e legge a Évora; ma passò presto a Madrid, dove la sua attività di letterato lo rese amico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali