dosso
dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] adatta bene, che sembra fatto su misura per lui; prov., la lingua non ha osso ma fa rompere il d., le parole possono avere conseguenze mano, ecc.). 2. In marina, a d. e bisdosso, speciale disposizione delle due vele latine o auriche, in un veliero a ...
Leggi Tutto
piota
piòta s. f. [lat. plautus (agg.) «piatto», «dai piedi piatti»]. – 1. Pianta del piede, piede: Forte spingava con ambo le piote (Dante); in senso fig., capostipite di una stirpe, di una famiglia: [...] ). La parola, che in queste accezioni appartiene alla lingua ant., vive ancora, talvolta, per suggestione letteraria o attorno alle radici di una pianta da trapiantare. 3. Speciale paletta di legno usata dai giocatori di tzan per intercettare ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] . Costare (sign. che già il verbo aveva in latino, e che nella nostra lingua non è più com. se non in alcune frasi): a quanto sta ora il per dirla grossa; temo che stia per piovere. Con valore speciale, sto per dire, starei per dire, modi di attenuare ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] a volte collegati a ghiandole del veleno, con lingua bifida protrudibile anche quando la bocca è chiusa, della Sonda e nelle Filippine, venerato dagli Indù, caratteristico per una speciale macchia in forma di occhiale al di sopra del collo, che ...
Leggi Tutto
spenditore
spenditóre s. m. (f. -trice) [der. di spendere]. – 1. non com. Chi spende con eccessiva larghezza; anche in funzione di agg.: confesso che sono ... un poco troppo s. (G. Gozzi); in senso estens. [...] s. delle più fine e più varie, e moltiplici eleganze di nostra lingua (Leopardi). 2. a. Con sign. più particolare, chi è ogni membro dell’equipaggio di una nave che, per il suo speciale servizio (cuoco, domestico e sim.), va a terra per l’acquisto ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] (e n. brevettato o depositato quando è coperto da uno speciale brevetto). 2. Usi partic. e fraseologia: a. Con riferimento in quanto elementi necessarî a distinguere l’individuo (in alcune lingue moderne, come il russo, è incluso anche il patronimico, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] cui la grammatica tradizionale suole dividere il corpo lessicale di una lingua (v. discorso2, n. 3 a); le p. dell’ contratto alla p. (che riguarda cioè parte del ricavato), speciale contratto di arruolamento dell’equipaggio di una nave, per il quale ...
Leggi Tutto
lavaggio
lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] . di lavatura, termine ormai poco usato sia nella lingua comune sia in usi tecnici, mentre lavanda è limitato indumenti e tessuti con immersione in sostanze solventi o mediante speciali procedimenti chimici; l. dei capelli (comunem. detto shampoo); ...
Leggi Tutto
rosicone
s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così [...] quel grido che la Nazionale di Lippi ci ha finalmente restituito, Forza Italia! (Vittorio Zucconi, Repubblica.it, 12 luglio 2006, Speciale) • Non rosica il Cav. che anzi gli fa i complimenti e si appresta a un’opposizione intelligente (promessa che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia...