ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] di avere una compiuta conoscenza non solo della nostra lingua, ma anche della nostra cultura e delle regole fondamentali propose lo ius culturae dopo un ciclo di studi, oggi si parla di ius scholae dopo due cicli scolastici. Vede spiragli per ...
Leggi Tutto
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] alla quale ogni attualizzazione risulta sempre parziale, una forma che si riproduce sempre uguale ma in composti sempre diversi. (Alessandro Lolli, Treccani.it, 10 maggio 2018, Lingua italiana) • Il meme è strutturalmente rubabile. O meglio, funziona ...
Leggi Tutto
s. f. [femm. di passeggiatore]. – Termine offensivo per indicare le prostitute di strada (cfr. l’uso analogo di peripatetica): Mi fermo a scambiar due parole Con una p. (Palazzeschi). ◆ In numerose voci [...] ed espressioni consolidate nell’uso si riflette un marchio misogino che, attraverso la lingua, una cultura plurisecolare maschilista tali forme ed espressioni, in quanto circolanti nella lingua parlata odierna o attestate nella tradizione letteraria, ...
Leggi Tutto
amaro
1. MAPPA AMARO è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali; gli altri tre sono dolce, salato e acido. Il gusto amaro viene avvertito quando vengono [...] lingua; scientificamente si assume come prototipo del gusto amaro il sapore della china (il rabarbaro è a.; mandorle amare; una medicina amara). Si 4. Quando è usata come sostantivo, questa parola si riferisce alla sensazione del sapore amaro (l’a. ...
Leggi Tutto
comunicazione
1. In senso più ampio e generico, la COMUNICAZIONE è il fatto di comunicare, cioè di trasmettere qualcosa ad altri o ad altro (c. del movimento; c. dell’influenza per contagio). 2. MAPPA [...] di massa). 5. In altri contesti, invece, la comunicazione si riferisce a un contatto o a un collegamento con altre persone giudice né il ricorrente domandato a lui o ai testi in che lingua fosse stata data la comunicazione, il caso fu risolto con una ...
Leggi Tutto
disciplina
1. La parola DISCIPLINA deriva dal verbo latino discere, ‘imparare’, e in antico significava educazione, insegnamento. 2. MAPPA Nella lingua moderna la parola ha preso un significato più [...] sua specialità (discipline nordiche, discipline olimpiche). 4. MAPPA Nella lingua comune, la disciplina è l’insieme di norme che regolano la viene prima ed è condizione essenziale. Se non si è padroni di quella specifica letteratura, nessun manuale ...
Leggi Tutto
isola
1. MAPPA L’ISOLA è una porzione di terraferma completamente circondata dalle acque (di un mare, di un lago o di un fiume) che può essersi originata per accumulo di vari materiali, per movimenti [...] per particolari caratteristiche dai territori che lo circondano, per esempio perché vi si parla una lingua diversa, perché è abitato da una minoranza etnica oppure perché è diversa la sua amministrazione (i. linguistica; i. etnica; i. amministrativa ...
Leggi Tutto
liquido
1. MAPPA In fisica si dice LIQUIDO un particolare stato della materia, per cui questa ha un suo volume ma assume la forma del recipiente che la contiene; si contrappone a solido e gassoso (metallo, [...] economia, liquido significa contante (denaro l.), 5. mentre in linguistica e fonetica si riferisce a una consonante, come per esempio la l o la r, pronunciata appoggiando la lingua sulla parte anteriore del palato e facendo uscire l’aria dai lati. 6 ...
Leggi Tutto
originale
1. MAPPA Quando si parla di testi scritti, opere d’arte o altre produzioni dell’ingegno umano, si dice ORIGINALE ciò che è fatto dalla mano dell’autore (o anche scritto, dettato, diretto dall’autore), [...] è la statua o., è una copia dell’epoca; leggere un poeta nella lingua o.; documento o.). 2. MAPPA In questo significato è molto comune anche l’o. è nella Galleria dell’Accademia). 3. MAPPA Si dice poi originale ciò che non è ispirato da altri modelli ...
Leggi Tutto
patria
1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] sviluppo (Roma è la p. del diritto; Vienna è la p. del valzer). 5. In riferimento ad animali e piante, infine, per patria si intende il luogo d’origine (il Polo Sud è la patria dei pinguini).
Parole, espressioni e modi di dire
amor di patria
padre ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...