amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] Il pensiero del singolo, dell’individuo, della persona stessa si ritrova così sostanzialmente negato, cancellato; assente è ogni vera la secolare istituzione fiorentina che custodisce il tesoro della lingua italiana. “Mi fa venire in mente, per ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] Stamane mi sono svegliato e ho «colazionato» (vivo in Spagna e qui si usa il verbo “comer” per pranzare, “cenar” per cenare e anche il Nuovo Devoto-Oli), ossia al Dizionario della lingua italiana (1861-1879) di Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice [...] Fausta Gadeschi, Elle.com, 11 luglio 2024, Showbiz).
La locuzione (Taylor) Swift Economy è ripresa dall’ingl. e si trova in testi in lingua originale, come per es. nel titolo di un articolo di Eshe Nelson, The Taylor Swift Economy Has Landed in ...
Leggi Tutto
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e [...] definire artificiale o robotico o forse meglio algoritmico: la lingua dominante, in questo caso, potrebbe diventare proprio l sulla concretezza materiale del testo (a cui, si potrebbe aggiungere, corrisponde l’italiano scritto tradizionale); ...
Leggi Tutto
prospettico
prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria [...] rappresentazione prospettica, e che è risolvibile qualora si conoscano alcuni altri elementi oltre alla prospettiva stessa analisi diacronica in cui si indicano gli sviluppi posteriori di un dato stato di lingua; si oppone a analisi retrospettiva. ...
Leggi Tutto
avulsivo
agg. [dal fr. avulsif, der. del lat. avulsus, part. pass. di avellĕre «strappare»]. – In fonetica, articolazione a. (anche articolazione schioccante, o clic), quella di tipo ingressivo ma non [...] aderente al palato provocano una camera di rarefazione in cui penetra bruscamente l’aria non appena le labbra si aprono o la linguasi allontana dal palato; serve in genere a produrre suoni interiettivi e d’incitamento (per es., per il cavallo), e ...
Leggi Tutto
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione [...] , sottile strato giallo-grigiastro, formato prevalentemente da cellule epiteliali desquamate, che ricopre la superficie dorsale della lingua: si osserva frequentemente nel corso di svariate affezioni gastroenteriche. c. Con usi estens. e fig., letter ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto [...] : a. Di forma o sistema fonematico che nel corso dello sviluppo di una linguasi trovi esposto a possibilità di cambiamento (sia per necessità di equilibrio che si faccia valere agendo nel sistema dall’interno, sia per particolarità articolatorie). b ...
Leggi Tutto
trasformazionale
agg. [dall’ingl. transformational, der. di transformation «trasformazione»]. – In linguistica, grammatica t. (o teoria t. della lingua), teoria e metodo (fondati dal linguista statunitense [...] dal presupposto che tutte le possibili realizzazioni di una qualsiasi linguasi svolgano da un ristretto numero di tipi sintagmatici fondamentali per successive trasformazioni, si propone il fine di individuare e studiare le regole alle quali ...
Leggi Tutto
multilingue
multilìngue (meno com. moltilìngue) agg. [comp. di multi- e lingua, sul modello di bilingue]. – 1. non com. Che ha molte lingue: un mostro dalla bocca m.; fiamma multilingue. 2. a. Scritto [...] glossario, repertorio m., nei quali alle parole e locuzioni di una linguasi fanno corrispondere gli equivalenti di altre lingue. b. Di individuo o gruppo etnico che conosce e parla varie lingue: popolazione m.; il signor Fuchs, uomo m., di età e di ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...