onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] ’o.!, sono spesso semplici formule asseverative: parola d’o., se ne pentirà; c’è da perdere la testa, in parola d’o.); il mio o. mi della bandiera. b. Spesso, nell’uso com. o nel linguaggio letter., assume un’accezione più ampia (cioè gloria, fama): ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] sviluppata l’accezione della parola – di uso com. anche nel linguaggio scient. – per indicare ciò che circonda tutt’intorno, l’ es., sangue e linfa in equilibrio con il liquido intercellulare). c. In fisica, l’ambiente in cui si svolge un fenomeno, ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a [...] a un patto: il giorno di Natale, quasi per un tacito accordo, c’è stata una t. su tutto il fronte. 2. estens. Sospensione un possibile attacco avversario. In partic.: a. Nel linguaggio sindacale, t. salariale, impegno dei lavoratori, espresso dai ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] contrapp. ai b. spirituali o veraci, ritenuti il vero oggetto a cui devono essere volte le aspirazioni dell’uomo. c. Nel linguaggio com., beni di fortuna, o assol. beni, possedimenti, averi, ricchezze: b. personali, beni di famiglia; ha perduto tutti ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] non ha risposto, non ha saputo una p., niente o quasi niente; non c’è una p. di vero nelle sue dichiarazioni; non si può dire una p essere, passare) ha acquistato, nell’ambito di speciali linguaggi (diplomatico, militare, politico), il sign. di ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] fare la v., starsene in ozio, non mostrare voglia di lavorare. c. Con sign. fortemente offensivo, donna di facili costumi, che si (cfr. anche stravaccato). d. Frequente, nel linguaggio giornalistico e polit., l’espressione mercato delle vacche ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] nella quale l’autore o l’interprete o l’esecutore riesce meglio a ostentare le proprie capacità e abilità. c. Nel linguaggio giornalistico, articolo di quotidiano (meno spesso, di un periodico): fare, scrivere un p.; preparare un p. di attualità, di ...
Leggi Tutto
accordo
1. ACCORDO è in primo luogo concordia, cioè una generale armonia di sentimenti (c’è stato sempre fra loro un buon a.; andare d’amore e d’a.). 2. MAPPA Ma può essere anche uno specifico punto [...] un’impresa (fare un a.; prendere una decisione di comune a.; non c’è stato tra loro nessun a. preventivo; restiamo d’a. così). Questo tra la carta da parati e il pavimento). 4. Nel linguaggio della musica, infine, l’accordo è la combinazione di più ...
Leggi Tutto
aria
1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] gran numero di organismi viventi. 2. MAPPA Nel linguaggio corrente, la parola si usa in riferimento alla quantità ). 3. In alcune situazioni, significa brezza, vento, aria che si muove (c’era appena un filo d’a.; non stare all’a. se sei sudato; ...
Leggi Tutto
individuo
1. Nel suo significato più generale, la parola INDIVIDUO indica ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie. In particolare, in biologia, è un individuo ogni organismo [...] una specie). 2. MAPPA E in particolare, nel linguaggio comune, la parola individuo indica l’uomo, considerato genericamente per lo più quando non lo si conosce e spesso con un tono spregiativo (c’è un i. che ti cerca; chi è quell’i.?; un i. sospetto; ...
Leggi Tutto
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...