• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

meno

Sinonimi e Contrari (2003)

meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] minoranza: il mio disegno è m. originale del tuo] ↔ più. c. [preceduto dall'art. determ., forma il superl. relativo di minoranza: m. otto è uguale a cinque] ↔ più. b. [analogam., nel linguaggio comune: sono due chili m. un etto; sono le nove m. cinque ... Leggi Tutto

fiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fiutare. Finestra di approfondimento Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] - a sua volta dal verbo ingl. to sniff - propria del linguaggio dei fumetti) è usato in due accezioni: una fam., nel senso mi ha stuzzicato l’appetito e io gli sono andato dietro (C. Collodi). Vari termini indicano un odore sgradevole. Puzzo e puzza ... Leggi Tutto

correttezza

Sinonimi e Contrari (2003)

correttezza /kor:e't:ets:a/ s. f. [der. di corretto]. - 1. [l'essere corretto, riferito a procedura, linguaggio e sim.: c. di espressione] ≈ accuratezza, esattezza, giustezza, (non com.) grammatica, precisione, [...] , scorrettezza. 2. a. [conformità alle regole della convenienza, riferito a modi, comportamento e sim.: agire con c.] ≈ civiltà, compostezza, (non com.) costumatezza, creanza, decoro, educazione, etichetta, fair play, stile, urbanità. ↑ [di costumi e ... Leggi Tutto

gruppo

Sinonimi e Contrari (2003)

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. - 1. a. [insieme di più cose distinte l'una dall'altra, ma che insieme formano un tutto: g. di case] ≈ aggregato, aggregazione, complesso, insieme, raggruppamento, unione. [...] della maggioranza del loro capitale: g. ENI] ≈ holding, pool. c. (mus.) [musicisti, cantanti e sim., che si esibiscono insieme ciclismo] ≈ drappello, grosso, schiera. 4. [nel linguaggio scientifico, ripartizione operata in base a criteri qualitativi] ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] anche sciupare un foglietto di carta, utilizzo il già scritto (C. Dossi). Servirsi è un sinon. più formale e di di u., anche se si incontra per lo più, spec. nel linguaggio giorn., a proposito del consumo di sostanze nocive, come sinon. di consumare ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] di qualcuno, mentre con linguaggi particolari si intendono di solito i linguaggi tecnici o scientifici, detti singolare: un carattere originale bastava per guadagnarsi l’applauso (C. Goldoni). Singolare può avere anche il significato di notevole ... Leggi Tutto

saldo²

Sinonimi e Contrari (2003)

saldo² s. m. [der. di saldare nel sign. di "chiudere, pagare un conto"]. - 1. (econ.) a. [il pareggiare il dare e l'avere di un conto e sim.: fare il s.] ≈ chiusura, estinzione, liquidazione, regolamento. [...] Ⓖ residuo, Ⓖ resto, Ⓖ rimanente. ↔ ‖ acconto, caparra. c. (estens.) [ciò che c'è da pagare: pagare il s. in contanti, mediante assegno] ≈ ‖ conto, prezzo, somma, totale. 2. (econ., comm.) [nel linguaggio contabile, quanto risulta dal confronto fra la ... Leggi Tutto

pezza

Sinonimi e Contrari (2003)

pezza /'pɛts:a/ s. f. [dal celt. ✻pettia, da cui anche il fr. pièce]. - 1. a. [pezzo di tessuto adibito a vari usi, per lo più per fare le pulizie] ≈ (region.) cencio, (region.) mappina, panno, straccio, [...] rimediare, riparare; pezza d'appoggio (o giustificativa) → □. c. (estens.) [materiale tessile in genere: una bambola di (o giustificativa) [calco del fr. pièce à l'appui, nel linguaggio burocr., quanto serve a giustificare una spesa; anche, ciò che è ... Leggi Tutto

pittoresco

Sinonimi e Contrari (2003)

pittoresco /pit:o'resko/ agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). - 1. (artist., non com.) [di opera pittorica realizzata con forti effetti chiaroscurali e che rappresenta paesaggi solitari]. 2. (estens.) [...] per essere fuori della norma: il tuo amico è un tipo davvero p.] ≈ bislacco, bizzarro, eccentrico, originale, strambo, stravagante. c. (fig.) [di linguaggio, modo di parlare, dalle coloriture espressive: espressioni p.] ≈ colorito, vivace. ... Leggi Tutto

familiare

Sinonimi e Contrari (2003)

familiare (meno com. famigliare) [dal lat. familiaris, der. di familia "famiglia"]. - ■ agg. 1. [proprio della famiglia o ad essa riconducibile: abitudini f.; atmosfera f.] ≈ casalingo, domestico. ‖ intimo. [...] , spontaneo. ‖ modesto. ↔ formale. ↑ affettato, altero, altezzoso, artificioso, ingessato, paludato. c. [che si usa con parenti e amici: tono, linguaggio f.] ≈ affettuoso, amichevole, amorevole, colloquiale, confidenziale, espansivo, fraterno, intimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
linguaggio C++
linguaggio C++ Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali