• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Comunicazione [6]
Lingua [5]
Matematica [5]
Fisica [4]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Zoologia [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]

lineare¹

Vocabolario on line

lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] l’equazione cartesiana di una linea retta nel piano. Più in generale, nel linguaggio scient. e tecn., di un fenomeno che proporzionale al grado di modulazione della corrente applicata. d. Per la programmazione l. in economia, v. programmazione, n. 2 ... Leggi Tutto

televiṡióne

Vocabolario on line

televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico [...] ) o via cavo (telediffusione su cavo) di programmi audiovisivi a un gran numero di utenti; t. a circuito chiuso, la le due locuz. che seguono); le t. private o (nel linguaggio giornalistico e com.) libere, quelle gestite da privati, distinte da ... Leggi Tutto

BASIC

Vocabolario on line

BASIC ‹bèisik› s. ingl., usato in ital. al masch. – Sigla di Beginner’s All-purpose Symbolic Instruction Code «codice simbolico di istruzioni adatto a ogni esigenza dei principianti», ideata in modo [...] da corrispondere all’omofono agg. ingl. basic «fondamentale, di base»: è la denominazione di un linguaggio simbolico di programmazione particolarmente semplice impiegato negli elaboratori elettronici. ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] di ciascun poema. Nel linguaggio politico e sindacale, con particolare rilievo dato alla solidalità e alla concordia di un organo o di centrale che contiene i dati e i programmi in uso, i registri di lavoro che contengono temporaneamente i dati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

trailer

Vocabolario on line

trailer 〈trèilë〉 s. ingl. [der. di (to) trail «trascinare»] (pl. trailers 〈trèilë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Propr., chi trascina, quindi trattore, roulotte, rimorchio, o anche carrello che, agganciato [...] a un autoveicolo, serve a trasportare una barca. 2. In senso fig., nel linguaggio della pubblicità cinematografica, presentazione di un film di prossima programmazione, costituita da una serie di brevi sequenze del film stesso. ... Leggi Tutto

interdipendènza

Vocabolario on line

interdipendenza interdipendènza s. f. [comp. di inter- e dipendenza]. – 1. Rapporto di intima connessione e di reciproca dipendenza tra più cose, fatti, fenomeni, ecc.: sostenere l’i. di due avvenimenti; [...] linguaggio econ., analisi delle i. strutturali e settoriali, studio statistico-matematico degli stretti rapporti intercorrenti tra i varî settori dell’economia di e duttile strumento per una politica di programmazione. È detta anche analisi input- ... Leggi Tutto

specialista

Vocabolario on line

specialista s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di [...] film polizieschi; con questo sign., ha talora valore generico, altre volte è termine specifico di qualifiche professionali: uno s. di programmazione elettronica, uno s. di design industriale, ecc. In partic., medico s., e più com. assol. specialista ... Leggi Tutto

concertato

Vocabolario on line

concertato agg. e s. m. [part. pass. di concertare]. – 1. Nel sign. 1 di concertare: a. agg. Convenuto, stabilito d’accordo: secondo un piano c.; all’ora concertata. Anche nel linguaggio politico e giornalistico: [...] economia c., programmazione c., non imposte dal potere politico centrale, ma stabilite d’intesa con le rappresentanze imprenditoriali del sec. 16° e gli albori del sec. 18°, detto di composizione, per lo più polifonica, alle cui parti vocali si ... Leggi Tutto

anacoluto

Vocabolario on line

anacoluto s. m. [dal lat. tardo anacoluthon, gr. ἀνακόλουϑον (σχῆμα), comp. di ἀν- priv. e ἀκόλουϑος «seguace»]. – Costrutto sintattico consistente nel susseguirsi di due costruzioni diverse in uno stesso [...] , che se n’era già parlato (per: di cui s’era, ecc.). Molto frequente nel linguaggio familiare e nei proverbî (Chi le tocca son sue o per riprodurre volutamente la spontaneità e la non programmazione del parlato: Calandrino, se la prima gli era ... Leggi Tutto

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] , tecniche r., metodi atti a descrivere, analizzare, controllare e risolvere problemi di ricerca tecnologica o scientifica, di gestione industriale, di programmazione economica, sociale e tecnica, basati su una schematizzazione grafica del problema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
linguàggio di programmazióne
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...
linguaggio di programmazione
linguaggio di programmazione linguaggio di programmazione particolare linguaggio impiegato per esprimere dati e istruzioni che possano essere letti, interpretati ed eseguiti da un automa esecutore, in particolare da un computer. Come in ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali